Section outline


    • Diario lezioni

      22.10 Definizione di sistemi. Notazione. Esempi. Sistemi in forma implicita. Sistemi notevoli: ritardo, cambio scala. 

      23.10 Trasformazioni affini del tempo. Esempi ed esercizi sulle trasformazioni affini del tempo. Sistemi notevoli a tempo discreto: ritardo, decimazione, espansione, accumulatore, differenza prima. Proprietà dei sistemi: staticità, memoria, causalità, linearità, stabilità BIBO, tempo-invarianza. Esempi.

      24.10 Sistemi LTI a tempo discreto:  teorema della risposta impulsiva, caratterizzazione. Convoluzione a tempo discreto: definizione, esempi, criteri di convergenza.

      29.10 Proprietà della convoluzione a tempo discreto: proprietà algebriche, ritardo come convoluzione, supporto. Proprietà degli LTI a tempo discreto e legame con la risposta impulsiva: memoria, causalità, stabilità, inversibilità. Equivalenza LTI/convoluzioni. Esempi di calcolo di convoluzioni td. I sistemi t.d. a media mobile, i sistemi t.d. AR(1)

      30.10 Convoluzione a tempo continuo: definizione, teoremi di convergenza, esempi di calcolo. Teorema della RI a t.c. Proprietà della convoluzione t.c. e legame con le proprietà dei sistemi. 

      31.10 Risposta in ampiezza e in fase. Risposta in frequenza di un sistema AR(1). Sistemi passa-basso e passa-alto. Risposta ad ingresso sinusoidale (t.d.). Rispost ain frequenza di un sistema t.c., esempio di calcolo, Risposta ad ingresso sinusoidale (t,c.). LTI in regime periodico.

      06.11 Banda a 3dB di un LTI. Esercitazione: calcolo di convoluzioni t.c. Studio di un circuito RC come LTI: risposta in frequenza, risposta indiciale. RF di un sistema a media centrata t.d. 

    • Appunti 24/25
    • Dispense interattive
    • Dispensa interattiva che permette di visualizzare le trasformazioni affini del tempo su diversi segnali

    • Dispensa interattiva che permette di visualizzare la convoluzione tra segnali a tempo continuo e supporto finito

    • Esercizi