Diario delle lezioni
03.10 Introduzione al corso: modalità d'esame, orario ricevimento, laboratori. panoramica degli argomenti. Richiami sull'aritmetica complessa.
08.10 Esponenziale complesso. Formule di Eulero. Rappresentazione dei numeri complessi con modulo e fase. Esempi ed esercizi. Definizione di segnali d'interesse: funzione indicatrice.
09.10 Definizione di segnali d'interesse (impulso triangolare, gradino, delta di Kronecher, gradino discreto). Parametri riassuntivi dei segnali: valor medio, energia, mutua energia. Esempi ed esercizi
10. 10 Potenza di un segnale. Esempi ed esercizi. Spazi di segnali. Lo spazio L2. Spazi euclidei, spazi metrici, prodotto scalare, norma e distanza. Particolarizzazione nel caso L2. La mutua energia come prodotto scalare in L2.
15.10 Spazi L1, L-infinito. Ortogonalità, disuguaglianza di Cauchy-Schwartz. Distanza tra segnali negli spazi normati. Segnali periodici t.c. Lemma dell'Integrale su di un intervallo traslato. Parametri riassuntivi per segnali periodici. Esempi ed esercizi: calcolo di prodotti scalari, norme e distanze tra segnali.
16.10 Segnali periodici t.c. e a t.d. Sinusoidi in forma canonica a t.c. e a t.d. Esponenziale immaginario puro in forma canonica. Messa in forma canonica di sinusoidi e esponenziali immaginari puri.
Esempi ed esercizi.
17.10 Esercizi sulla messa in forma canonica e sul calcolo di frequenza e periodo di sinusoidi ed esponenziali immaginari a tempo discreto.
Periodizzazione dei segnali. Delta di Dirac: delta come limite di una famiglia di funzioni, proprietà del campionamento, area, ribaltamento, ritardo.
22.10 Rappresentazione integrale dei segnali, derivata generalizzata. Proprietà della delta a tempo discreto. Esempi ed esercizi.