INP7078884 - MISURE ED ACQUISIZIONE DI DATI BIOMEDICI 2022-2023
Section | Nom | Description |
---|---|---|
Qui puoi trovare tutte le informazioni sull'offerta formativa di questo corso |
||
AVVISI E INFORMAZIONI GENERALI | Calendario degli argomenti delle lezioni, provvisorio e potenzialmente soggetto a modifiche in itinere |
|
ARGOMENTO 1: Introduzione ai sistemi di acquisizione e di misura | ||
ARGOMENTO 2: Sensori e Trasduttori per ambito biomedicale | ||
ARGOMENTO 3: Multimetro Digitale | ||
ARGOMENTO 4: Condizionamento del segnale | ||
ARGOMENTO 5: Acquisizione del segnale | ||
Argomento 6: Analisi Spettrale | ||
Argomento 7: Schede di Acquisizione Dati (DAQ) | ||
Argomento 8: Oscilloscopio e generatore a sintesi digitale | ||
Questa registrazione è un editing in cui ho selezionato e unito in una singola regostrazione le parti che avevo pianificato di condensare nelle due ore disponibili, e che quindi potranno essere argomento d'esame. Per eventuale vostra curiosità trovate comunque nalle cartella sotto le lezioni originali estese tenute lo scorso anno, che contengono argomenti aggiuntivi che non chiederò all'esame. |
||
Argomento 9 (EXTRA) : Certificazione, sicurezza elettrica e compatibilità elettromagnetica | ||
MATERIALE ESPERIENZE DI LABORATORIO DI MISURE | All'interno di questa cartella potete trovare: 1) Pdf guida all'esercitazione 2) Modulo da compilare per parte 1 dell'esercitazione 3) Datasheet degli strumenti per individuare i coefficienti k1 e k2 per il calcolo dell'incertezza strumentale Per le misure delle parti 2 e 3 , inserirle come indicato dalla guida sul foglio excel condiviso che trovate a questo link: https://docs.google.com/spreadsheets/d/19OMb9ky8vhsHdyw_lxy68xTLMvKBvN9JYnkF5Vh3IoQ/edit?usp=sharing |
|
All'interno di questa cartella potete trovare: 1) Pdf guida all'esercitazione 2) Manuali degli strumenti Per le misure da effettuarsi sul segnale ECG segnare i valori ottenuti nella tabella predisposta sul foglio condiviso: |
||
All'interno di questa cartella potete trovare: 1) Pdf guida all'esercitazione 2) Datasheet delle schede MyDAQ utilizzate 3) Codice di soluzione per acquisizione in foreground in caso di difficoltà 4) Materiale extra: acquisizione di altri segnali da schede oppure acquisizione in background |
||
All'interno di questa cartella potete trovare: 1) Pdf guida all'esercitazione 2) Un esempio di codice iniziale per chi non avesse svolto l'esercitazione precedente e volesse acquisire il vettore da generare 3) Un vettore dati (filtered_ECG.mat) pronto per essere generato 4) File drivers aggiornati NI-DAQmx (nel caso di errori del sistema) |
||
All'interno di questa cartella potete trovare: 1) Guida pdf all'esercitazione 2) Formato .txt dei due segnali EMG RAW e EMG FILTERED relativi al punto 4 dell'esercitazione. Sono esattamente gli stessi che ho caricato sui generatori Keysight, cosi che se volete rivedere quanto osservato a esercitazione lo potete poi fare autonomamente importando questi file in Matlab e calcolandone lo spettro coe visto durante i lab di Matlab. N.B. Durante l'esercitazione vi verrà richiesto di generare i segnali ECG sfruttando i generatori come già visto nelle esercitazioni introduttiva all'uso di oscilloscopio e generatore (20 ottobre) e l'esercitazione sull'utilizzo delle schede DAQ per acquisire (24 novembre). Fate riferimento alle guide precedenti per eventuali dubbi. Ricordate soprattutto che nei generatori Keysight va modificata l'unità con cui viene gestita la generazione del segnale (unit --> selezionare freq anzichè sample/s) e poi la frequenza va regolata premendo parameters e impostando la frequenza voluta sul tastierino. |
||
MATERIALE ESPERIENZE DI LABORATORI MATLAB | ||
Nella cartella trovate: 1) esempio di traccia completa di risoluzione del lab Matlab 1.0 (file es.Matlab1.m) 2) esempio di come il quantizzatore possa essere realizzato in forma di funzione Matlab (file quantizzatore.m) |
||
INFORMAZIONI E ORGANIZZAZIONE PROGETTO PRATICO | ||
DISPENSE TEORIA | ||
MATERIALE PER ESAMI | ||