- Docente: Vincenzo Amendola
- Docente: Camilla Ferrante
- Docente: Fabrizio Mancin
- Docente: Mirco Zerbetto
Profilo personale: Mirco Zerbetto
Mirco Zerbetto
Nazione: | Italia |
---|---|
Città /Località: | Padova |
Interessi: | Array |
Corsi
- Docente: Alessandro Aliprandi
- Docente: Sabrina Antonello
- Docente: Francesca Arcudi
- Docente: Andrea Biffis
- Docente: Sara Bogialli
- Docente: Paolo Centomo
- Docente: Luka Dordevic
- Docente: Manuel Orlandi
- Docente: Cristina Peggion
- Docente: Gabriele Stevanato
- Docente: Alessandra Zanut
- Docente: Mirco Zerbetto
Il corso si prefigge di approfondire gli strumenti della matematica più comunemente utili nella pratica chimica (di ricerca, e non), ponendo molto l'accento sull'utilizzo del calcolatore nel risolvere problemi quali il calcolo di aree, la soluzione di equazioni differenziali, la ricerca di estremi di funzioni, l'analisi statistica, ecc. Tutto verrà contestualizzato nell'ambito chimico, in modo da rendere il più possibile fruibili "in laboratorio" le abilità e competenze che verranno acquisite.
A tale scopo, come strumento informatico è stato scelto il linguaggio Python, in particolare l'utilizzo dei Jupyter Notebooks, uno strumento molto efficace, versatile, e anche gratuito.
Per seguire al meglio questo corso sono richieste una preparazione di base in chimica e in matematica. Durante il corso verranno fornite le necessarie competenze nel linguaggio Python.
Il corso vuole essere molto "pratico", per cui oltre alle lezioni frontali tradizionali, verranno svolte esercitazioni e sessioni di cooperative learning e di peer learning, che permettano di acquisire competenze anche attraverso l'esempio, la collaborazione e la comunicazione tra pari.
A tale scopo, come strumento informatico è stato scelto il linguaggio Python, in particolare l'utilizzo dei Jupyter Notebooks, uno strumento molto efficace, versatile, e anche gratuito.
Per seguire al meglio questo corso sono richieste una preparazione di base in chimica e in matematica. Durante il corso verranno fornite le necessarie competenze nel linguaggio Python.
Il corso vuole essere molto "pratico", per cui oltre alle lezioni frontali tradizionali, verranno svolte esercitazioni e sessioni di cooperative learning e di peer learning, che permettano di acquisire competenze anche attraverso l'esempio, la collaborazione e la comunicazione tra pari.
Categoria DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE - DISC / A.A.2024 - 2025 / Corsi di laurea / SC1156 - CHIMICA
- Docente: Agostino Migliore
- Docente: Mirco Zerbetto
- Docente: Alessandro Aliprandi
- Docente: Vincenzo Amendola
- Docente: Sabrina Antonello
- Docente: Francesca Arcudi
- Docente: Andrea Biffis
- Docente: Sara Bogialli
- Docente: Paolo Centomo
- Docente: Luka Dordevic
- Docente: Manuel Orlandi
- Docente: Cristina Peggion
- Docente: Gabriele Stevanato
- Docente: Alessandra Zanut
- Docente: Mirco Zerbetto
- Docente: Vincenzo Amendola
- Docente: Camilla Ferrante
- Docente: Fabrizio Mancin
- Docente: Mirco Zerbetto
Docenti: GROSS Silvia, FRESH Barbara, ZERBETTO Mirco, MAZZI Anna, STOPPATO Anna, SALMASO Luigi
- Docente: Nicolò Biasetton
- Docente: Barbara Fresch
- Docente: Silvia Gross
- Docente: Anna Mazzi
- Docente: Luigi Salmaso
- Docente: Anna Stoppato
- Docente: Mirco Zerbetto
- membro del gruppo: Celestino Angeli
- membro del gruppo: Luca Babetto
- membro del gruppo: Francesco Benfenati
- membro del gruppo: Marco Bortoli
- membro del gruppo: Matteo Bruschi
- membro del gruppo: Chiara Capecci
- membro del gruppo: Silvia Carlotto
- membro del gruppo: Davide Castaldo
- membro del gruppo: Maurizio Coden
- membro del gruppo: Stefano Corni
- membro del gruppo: Giulia Dall'Osto
- membro del gruppo: Pietro De Checchi
- membro del gruppo: Nicola Dengo
- membro del gruppo: Marilena Di Valentin
- membro del gruppo: Christian Durante
- membro del gruppo: Camilla Ferrante
- membro del gruppo: Alberta Ferrarini
- membro del gruppo: Daniel Forrer
- membro del gruppo: Barbara Fresch
- membro del gruppo: Diego Frezzato
- membro del gruppo: Federico Gallina
- membro del gruppo: Ciro Achille Guido
- membro del gruppo: Leonardo Guidoni
- membro del gruppo: Fabrizio Mancin
- membro del gruppo: Davide Materia
- membro del gruppo: Enzo Menna
- membro del gruppo: Agostino Migliore
- membro del gruppo: Giorgio Moro
- membro del gruppo: Andrea Piserchia
- membro del gruppo: Antonino Polimeno
- membro del gruppo: Pierpaolo Pravatto
- membro del gruppo: Leonard Jan Prins
- membro del gruppo: Leonardo Ratini
- membro del gruppo: Davide Revignas
- membro del gruppo: Marco Romanelli
- membro del gruppo: Marta Rosa
- membro del gruppo: Giacomo Saielli
- membro del gruppo: Mirko Vanzan
- membro del gruppo: Andrea Vittadini
- membro del gruppo: Mirco Zerbetto