Passer au contenu principal
My Media
Français (fr)
English (en)
Français (fr)
Italiano (it)
Webmail
Uniweb
Panneau latéral
Accueil
My Media
Plus
Français (fr)
English (en)
Français (fr)
Italiano (it)
Vous êtes connecté anonymement
Connexion
Accueil
My Media
Déplier
Replier
ISTITUZIONI di ANALISI MATEMATICA (matricole dispari) 2024-2025 - PROF. ANNALISA CESARONI
Marqué
Informazioni sulla modalità d'esame
DATE APPELLI SESSIONE ESTIVA E AUTUNNALE
TUTORATO
Annunci
Déplier
Replier
Programma del corso e Parte A dell'esame
Marqué
Lista di domande per la parte A dell'esame
Esempio di parte A
Programma completo
Déplier
Replier
Appelli 2024/2025
Marqué
Appello del 23 gennaio con soluzione
Soluzioni tema 2,3,4
Appello del 10 febbraio con soluzione
tema 2 del 10 febbraio
Déplier
Replier
Accessibilità e Questionario intermedio sull’organizzazione e l’efficacia della didattica
Marqué
Déplier
Replier
Registro delle lezioni
Marqué
30/09: insiemi, quantificatori, numeri naturali e interi.
2/10: numeri razionali. Definzione di maggioranti, minoranti, insieme superiormente e inferiormente limitato, massimo e minimo, estremo superiore e estremo inferiore
registrazione 2 ottobre
3/10 Proprietà di completezza. I numeri razionali non sono un insieme completo. Numero di Nepero. L'insieme dei numeri reali. Valore assoluto.
Registrazione 3 ottobre
7 ottobre: distanza su R. Intervalli aperti e chiusi. Disequazioni con il valore assoluto
Registrazione 7 ottobre
9 ottobre: disequazioni di secondo grado. Disequazioni con valore assoluto. Radice n-esima.
Registrazione 9 ottobre
10 ottobre: disequazioni irrazionali. Potenze di esponente reale. Definizione di logaritmo
Registrazione 10 ottobre
11 ottobre: disequazioni logaritmiche. Il piano cartesiano come modello di R^2, distanza euclidea. Misura degli angoli in radianti
Registrazione 11 ottobre
14 ottobre: richiami di trigonometria. Dominio naturale di una funzione
Registrazione 14 ottobre
16 ottobre: dominio, segno, immagine, grafico di funzione. Funzioni pari e dispari, funzioni monotone crescenti e decrescenti. Funzione logaritmo, funzione esponenziali, funzioni potenze e radici
Registrazione 16 ottobre
17 ottobre: funzioni trigonometriche. Funzioni iperboliche. Esercizi
Registrazione 17 ottobre
18 ottobre: composizione di funzioni. Funzione inversa. Esempi (logaritmo ed esponenziale). Funzioni inverse delle funzioni trigonometriche ristrette (arcotangente e arcoseno). Esercizi.
Registrazione 18 ottobre (a metà manca la condivisione video per un'oretta)
21 ottobre. Definizione di punto di accumulazione. Definizione di limite di una funzione in un punto (finito o infinito). Funzioni continue
Registrazione del 21 ottobre
23 ottobre: funzioni continue. Limiti all'infinito. Limiti di alcune funzioni semplici.
Registrazione del 23 ottobre
24 ottobre: limiti delle funzioni esponenziali e logaritmica. Limite del reciproco. Limiti destri e sinistri, limite di 1/x^n,
Registrazione 24 ottobre
28 ottobre: algebra dei limiti (somma e prodotto), forme indeterminate. Limiti della tangente e dell'arcotangente
Registrazione 28 ottobre
30 ottobre: limiti di funzioni composte. Esercizi. Limiti di differenze con una radice.
Registrazione 30 ottobre
31 ottobre: singolarita' eliminabili, estensione per continuita', singolarita' di salto, singolarita' di seconda specie. Asintoti verticali, orizzontali e obliqui. Esercizi
Registrazione 31 ottobre
4 novembre. Teorema del confronto. Limite notevole sin x/x e tutti i limiti derivati
Registrazione 4 novembre
6 novembre: successioni. Successioni monotone e limite. Successione q^n. Teorema ponte. Limite di e, e limiti notevoli associati a e.
Registrazione 6 novembre
7nov: criterio del rapporto per successioni. Confronto tra infiniti (polinomiale esponenziale logaritmico). Limiti che si deducono dal confronto tra infiniti. Esercizi.
Registrazione mattina 7 nov
Registrazione pomeriggio 7 novembre
8 novembre: esercizio. Definizione di punti di massimo e minimo locale e globale. Teorema dei valori intermedi per funzioni continue e teorema di Weierstrass.
Registrazione 8 novembre
11 novembre: definizione di derivata in un punto e di funzione derivata. Regole di calcolo della derivata. Derivata di esponziale, polinomi e seno coseno. Regola per la derivata della funzione inversa.
Registrazione 11 novembre
13 novembre: derivata di tangente, arcotangente, arcoseno. Derivabile implica continua (dimostrazione) ma non il viceversa. Esempi. Punti angolosi, cuspidi e tangente verticale. T. di Fermat (dimostrazione). T. Lagrange (no dim.) teorema di Hopital.
Registrazione 13 novembre
!4 novembre: criterio di monotonia con dim. Corollario su funzioni costanti. Esercizi
Registrazione 14 novembre
15 novembre: esercizi
Registrazione 15 novembre
18 novembre: studio di funzioni. Definizione geometrica di funzione concava e convessa. Derivata seconda e criterio di convessita'.
Registrazione 18 novembre
20 novembre: teorema di Taylor. Polinomio di Taylor. Definizione di o piccolo.
Registrazione prima parte 20 novembre- fino al minuto 21
Registrazione seconda parte 20 novembre (da teorema di Taylor)
21 novembre: esercizi sul calcolo dei limiti con polinomi di Taylor
Registrazione del 21 novembre
22 novembre: teorema di Taylor. Esercizi su limiti di funzioni e successioni con polinomio di Taylor
Registrazione 22 novembre prima parte
Registrazione 22 novembre seconda parte
25 novembre: esercizio su limite. Metodo di Newton
Registrazione 25 novembre
27 novembre: definizione di serie numerica convergente, divergente irregolare. Esempio della serie geometrica (con dimostrazione). Condizione necessaria per la convergenza (con dimostrazione)
Registrazione 27 novembre
28 nov: serie a termini posiitivi non sono mai irregolari, criterio della radice e del rapporto. Esercizi
Registrazione prima parte del 28 novembre
28 novembre: criterio del confronto asintotico ed esercizi
Registrazione 28 novembre pomeriggio
29 novembre: esercizi sulle serie. Esercizio su studio di funzione
Registrazione 29 novembre
2 dicembre: convergenza assoluta di una serie. Esercizi
Registrazione 2 dicembre
4 dicembre: integrale di Riemann e prime proprieta'
Registrazione 4 dicembre
5 dicembre: teorema della media integrale, def. di funzione integrale, teorema fondamentale del calcolo integrale, definizione di primitive, teorema di caratterizzazione, corollario del teorema. Esercizi
Registrazione 5 dicembre
6 dicembre: tecnica di integrazione per parti
Registrazione 6 dicembre
9 dicembre: primitiva di h'(x)/h(x) con h funzione non nulla. Metodo dei fratti semplici
Registrazione 9 dicembre
11 dicembre: formula del cambio di variabili negli integrali
Registrazione 11 dicembre
12 dicembre: esercizi su integrali. Integrali generalizzati su intervalli illimitati. Per quali a>0 e' finito l'integrale di 1/x^a tra 1 e +infinito. Dimostrazione della convergenza e divergenza della serie armonica generalizzata
Registrazione 12 dicembre
16 dicembre: integrali generalizzati su intervalli limitati. Pr quali a e' finito l'integrale tra 0 e 1 di 1/x^a. Esercizi.
Registrazione 16 dicembre
18 dicembre: criterio del confronto asintotico. Esercizi
Registrazione 18 dicembre
19 dicembre: funzione Gamma di Eulero. Esercizi su integrali e integrali generalizzati
Registrazione 19 dicembre
20 dicembre: esercizi di riepilogo
Registrazione 20 dicembre
8 gennaio: funzioni di due variabili, derivate parziali
Registrazione 8 gennaio
9 gennaio: criterio dell'Hessiana
Registrazione 9 gennaio
10 gennaio: esercizi di riepilogo
Registrazione 10 gennaio
Déplier
Replier
Esercizi di autovalutazione, con traccia di soluzione
Marqué
Foglio 1 disequazioni
Soluzioni alle disequazioni
Foglio 2: estremo superiore e inferiore
Soluzioni esercizi su sup e inf
Foglio 3: domini di funzioni
Soluzioni domini di funzioni
Foglio 3 bis: calcolare i limiti per le funzioni 3,4, 5, 11 nel foglio 3
Soluzioni foglio 3 bis
Foglio 4: esercizi su asintoti
Soluzioni esercizi su asintoti
Foglio 5: limiti di successioni
Soluzioni esercizi su successioni
Foglio 4 bis: calcolare le derivate delle funzioni del foglio 4; gli intervalli di monotonia e determinare i possibili punti di massimo e minimo locale e globale
Soluzioni foglio 4bis
Foglio 6: studi di funzione
Soluzioni studi di funzione
Foglio 7: esercizi sui limiti con polinomio di Taylor
Soluzioni esercizi su limiti con polinomio di Taylor
Foglio 8: esercizi sulle serie
Soluzioni esercizi sulle serie
Foglio 9: esercizi sugli integrali
Soluzioni esercizi sugli integrali
Foglio 10: esercizi su integrali generalizzati
Soluzioni foglio 10
Foglio 11: esercizi di riepilogo
Soluzione esercizi di riepilogo
Foglio 12: funzioni in due variabili
Soluzioni del foglio 12
Déplier
Replier
Appelli degli anni scorsi con soluzione
Marqué
Appelli 2023-2024
Appelli 2022/2023
Appelli 2021-2022
Appelli 2020/2021
Appelli 2019-2020
Appelli 2018-2019
Appelli 2017-2018
Appelli 2016-2017
Appelli 2015-2016
Ouvrir l’index du cours
2024-SC2095-000ZZ-2024-SCP4063454-DISPARI-SC2095
Soluzioni tema 2,3,4
Soluzioni tema 2,3,4
Télécharger le dossier
Tema 2 Primo Appello.pdf
Tema 3 Primo Appello.pdf
Tema 4 Primo Appello.pdf
Si vous continuez à consulter ce site web, vous acceptez nos politiques :
Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continuer
x