Profilo personale: Paolo Salandin
Paolo Salandin
Prenotazioni
Nome | Data | Luogo | Descrizione | Apertura prenotazioni | Chiusura prenotazioni |
---|---|---|---|---|---|
CENTRALE ACQUEDOTTISTICA VIA DEGLI ACERI CASTELFRANCO V.TO, SORGENTI FIUM E MUSON - 5 GIUGNO | 28 ottobre 2025, 20:58 | PROGRAMMA PROVVISORIO DELLA VISITA D'ISTRUZIONE DEL 5 GIUGNO 2025 CENTRALE ACQUEDOTTISTICA VIA DEGLI ACERI CASTELFRANCO V.TO, SORGENTI FIUM E MUSON Docenti accompagnatori: prof. Paolo Salandin, prof. Pietro Teatini. - ore 8:00 partenza da Padova via Ugo Bassi 1; - ore 9:00: visita alla centrale di via Aceri in Comune di Castelfranco Veneto (TV); - ore 11:30: visita alla sorgente Muson in Comune di Castelcucco (TV); - ore 13:30: pausa pranzo presso il ristorante “San Bastian” a Pederobba (TV); - ore 15:30: visita al Serbatoio Monfenera in Comune di Pederobba (TV); - ore 16:30: visita alla sorgente Fium in centro a Vas in Comune di Setteville (BL); - ore 18:00: conclusione della visita; - ore 20 (entro le) rientro a Padova via Ugo Bassi 1. NOTE Vista la conformazione dei siti da visitare e dei tratti di strada da percorrere in prossimità delle sorgenti, si segnala la necessità di indossare scarpe adatte al terreno accidentato (scarpe da trekking). Si suggerisce di portare una maglietta di ricambio.Si chiede si segnalare all'iscrizione eventuali allegie alimentari. | 14 maggio 2025, 08:00 | 21 maggio 2025, 23:00 | |
Corsi

River bridges are essential infrastructures that have significant social and economic impacts. Because of the severe consequences of bridge failure, a particular care should be paid when designing such complex structures. Likewise, considering the large number of aging, existing river bridges and the increasing challenges posed by climate change and anthropization of catchments, it has become more and more important to define/clearly assess new strategies/criteria to reduce their vulnerability. In this frame, it is worth remarking that, because of the relevant importance of the mentioned structures, many studies, manuals and technical reports have been conducted/presented during the past years. However, despite the relevant efforts put by the international scientific community, most of the available literature on the topic clearly evidences that significant uncertainties still affect the design of such crucial infrastructures. As an example, it is well known that scour processes occurring in correspondence with bridge piers represent one of the primary causes of bridge failure. A recent study has evidenced that 52% of bridge failures are still caused by hydraulic-related issues, and most of them are due to excessive, localized erosion. This already critical condition is further exacerbated by new challenges connected to the increase of frequency of extreme precipitation and flood events, for which we are still in need for reliable predicting tools.
A student who has met the objectives of the course will be able to understand the hydraulic and constructive aspects dealing with the drainage of roads and bridge decks, and the intersections between road and hydrographic network by use of methods, tools and techniques up-to-date. At the end of the course the student will be able to manage the different aspects that concur to the design of that works and to represent the result by use of suitable technical reports and graphical tables.
A student who has met the objectives of the course will be able to understand the hydraulic and constructive aspects dealing with the drainage of roads and bridge decks, and the intersections between road and hydrographic network by use of methods, tools and techniques up-to-date. At the end of the course the student will be able to manage the different aspects that concur to the design of that works and to represent the result by use of suitable technical reports and graphical tables.
- Docente: Paolo Salandin

Il corso fornisce le conoscenze di base sulla strumentazione di laboratorio e di campo nell'ambito dell'Ingegneria Idraulica e Marittima.
Saranno illustrati gli elementi fondamentali della modellazione fisica e numerica dei processi idrologici e dei fenomeni idraulici, così come dell'approccio sperimentale nell'ingegneria costiera e portuale.
Sono previste visite guidate ai laboratori di Idraulica e Costruzioni idrauliche, di Costruzioni marittime e uscite su siti sperimentali in campo.
L'esame finale (orale) consiste nella discussione delle relazioni di laboratorio e in domande sugli argomenti presentati durante il Corso.
Saranno illustrati gli elementi fondamentali della modellazione fisica e numerica dei processi idrologici e dei fenomeni idraulici, così come dell'approccio sperimentale nell'ingegneria costiera e portuale.
Sono previste visite guidate ai laboratori di Idraulica e Costruzioni idrauliche, di Costruzioni marittime e uscite su siti sperimentali in campo.
L'esame finale (orale) consiste nella discussione delle relazioni di laboratorio e in domande sugli argomenti presentati durante il Corso.
- Docente: Gianluca Botter
- Docente: Piero Ruol
- Docente: Paolo Salandin
Il corso tratta degli aspetti basilari delle Costruzioni idrauliche approfondendo le principali problematiche relative alle reti di drenaggio urbano e ai sistemi acquedottistici a scopo idropotabile.
- Docente: Paolo Salandin