Piero Giubilato

Piero Giubilato
Nazione:Italia

Corsi

The Applied Digital Electronics course aims providing the student with an overview and hands-on experience in understanding, designing and realizing modern digital and mixed signals electronic systems.

Categoria DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI" - DFA / A.A.2025 - 2026 / Corsi di laurea magistrale / SC2994 - PHYSICS

Nell'ambito della Fisica sperimentale, l'elettronica é lo strumento (moderno) con cui si raccoglie l'informazione a partire dal fenomeno fisico investigato (codifica), la si modifica e/o trasforma per migliorarne la fruibilità (elaborazione) e, infine, la si muove dove risulta più conveniente analizzarla e, in caso, salvarla per un uso futuro (trasporto).
Il corso in oggetto si prefigge di introdurre lo studente ai moderni metodi dell'elettronica, analogica e digitale, introducendo la teoria e analizzando esempi pratici inerenti i differenti aspetti sopra introdotti: codifica, elaborazione e trasporto dell'informazione.
L'approccio del corso prevede il ripasso dei concetti fondamentali visti a Fisica 2 e Sperimentazioni di fisica 2 (elementi passivi, generatori, reti lineari, etc...), affrontati però interattivamente attraverso l'uso del CAD elettronico (SPICE) per la risoluzione e simulazione di sistemi e circuiti, così come per la verifica di soluzioni e teoremi.

Categoria DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI" - DFA / A.A.2025 - 2026 / Corsi di laurea / SC1158 - FISICA

Il corso di Fisica Generale 1 si propone di fornire le conoscenze teoriche di base della meccanica e dell'elettrostatica, assieme agli strumenti necessari per applicarle alla risoluzione di problemi pratici. Il corso evita di proporre una conoscenza didascalica della materia, preferendo familiarizzare lo studente con alcuni principi fisici fondamentali (momento, lavoro, energia, leggi di conservazione, i concetti di flusso e divergenza, etc...), e la loro applicazione nella risoluzione di situazioni reali, così da fornire una "cassetta degli attrezzi" che possa tornare utile nella futura carriera accademica e professionale.

Categoria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII / A.A. 2025 - 2026 / Corsi di laurea / IN2916 - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI

Il corso di Fisica Generale 1 si propone di fornire le conoscenze teoriche di base della meccanica e dell'elettrostatica, assieme agli strumenti necessari per applicarle alla risoluzione di problemi pratici. Invece di perseguire una conoscenza didascalica della materia, si vuole principalmente familiarizzare lo studente con alcuni principi fondamentali (momento, lavoro, energia, leggi di conservazione), e la loro applicazione nella risoluzione di situazioni reali, così da fornirgli una "cassetta degli attrezzi" che possa tornare utile nella sua futura carriera accademica e professionale.

Prerequisiti
Concetti base di geometria euclidea (punto, retta, piano, distanza, aree, volumi)
Vettori ed algebra lineare (regole di composizione)
Proprietà di potenze e logaritmi
Funzioni goniometriche
Soluzione di equazioni e disequazioni di grado superiore al primo
Differenziazione di funzioni semplici e composte
Integrazione di funzioni semplici (potenze, logaritmi, goniometriche)

Categoria DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII / Corsi anni accademici passati / A.A. 2024 - 2025 / Corsi di laurea / IN1840 - INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI