Personal profile: Giulio Timelli
Courses
- Teacher: Carlo Boaretti
- Teacher: Katya Brunelli
- Teacher: Paolo Colombo
- Teacher: Elena Colusso
- Teacher: Alessandro Martucci
- Teacher: Martina Roso
- Teacher: Giulio Timelli

The course aims to provide a broad overview of innovation in the metallurgical industry. This through cases and examples in terms of innovative materials, processes, applications of numerical models, criteria for the selection of materials and analysis of the life cycle of materials.
- Teacher: Alberto Fabrizi
- Teacher: Giulio Timelli

Il corso si propone di far acquisire allo studente le nozioni basilari relative ai materiali metallici con particolare riferimento alle problematiche relative all'ingegneria meccatronica e meccanica dell'innovazione del prodotto. Lo studente acquisirà l'abilità di correlare le proprietà fisiche e meccaniche dei materiali metallici con la loro microstruttura, e allo stesso tempo imparerà a correlare la microstruttura con i parametri di processo da cui deriva.
L'obiettivo è di poter fornire allo studente un valido strumento per la scelta ed il miglior utilizzo dei materiali metallici a seconda dell'applicazione a cui ci si riferiscono.
L'obiettivo è di poter fornire allo studente un valido strumento per la scelta ed il miglior utilizzo dei materiali metallici a seconda dell'applicazione a cui ci si riferiscono.
- Teacher: Antonio Mora
- Teacher: Giulio Timelli
Il corso si propone di far acquisire allo studente le nozioni basilari relative ai trattamenti termici e termomeccanici e la loro influenza sulle proprietà tecnologiche finali delle principali leghe metalliche utilizzate nell'ambito dell'ingegneria meccanica e nell'innovazione del prodotto. Lo studente acquisirà le conoscenza delle principali tecniche, atmosfere e difetti derivati dall'uso dei trattamenti termici e controlli applicabili. L'obiettivo è di poter fornire allo studente un valido strumento per la scelta e progettazione di un trattamento termico delle leghe metalliche a seconda dell'applicazione a cui ci si riferiscono.
- Teacher: Giulio Timelli
Il corso si propone di far acquisire allo studente le nozioni basilari relative ai processi metallurgici, trattamenti termici e termomeccanici e la loro influenza sulle proprietà tecnologiche finali delle principali leghe metalliche utilizzate nell'ambito dell'ingegneria meccanica e nell'innovazione del prodotto. Lo studente acquisirà le conoscenza delle principali tecniche, atmosfere e difetti derivati dall'uso dei trattamenti termici e controlli applicabili. L'obiettivo è di poter fornire allo studente un valido strumento per la scelta e progettazione di un trattamento termico delle leghe metalliche a seconda dell'applicazione a cui ci si riferiscono.
- Teacher: Antonio Mora
- Teacher: Giulio Timelli
Il corso si propone di far acquisire allo studente le nozioni basilari relative ai materiali metallici con particolare riferimento alle problematiche relative all'ingegneria meccatronica. Lo studente acquisirà l'abilità di correlare le proprietà fisiche e meccaniche dei materiali metallici con la loro microstruttura, e allo stesso tempo imparerà a correlare la microstruttura con i parametri di processo da cui deriva.
L'obiettivo è di poter fornire allo studente un valido strumento per la scelta ed il miglior utilizzo dei materiali metallici a seconda dell'applicazione a cui ci si riferiscono.
L'obiettivo è di poter fornire allo studente un valido strumento per la scelta ed il miglior utilizzo dei materiali metallici a seconda dell'applicazione a cui ci si riferiscono.
- Teacher: Giulio Timelli

Corsi per i Dottorandi di Ingegneria Meccatronica e dell'Innovazione Meccanica del Prodotto
Course Calendar for PhD Students in Mechatronics and Product Innovation Engineering
Category DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI - DTG / Dottorato
- Coordinatore Dottorato: Giulio Timelli

Il corso si propone di far acquisire allo studente le nozioni basilari relative ai materiali metallici con particolare riferimento alle problematiche relative all'ingegneria meccatronica. Lo studente acquisirà l'abilità di correlare le proprietà fisiche e meccaniche dei materiali metallici con la loro microstruttura, e allo stesso tempo imparerà a correlare la microstruttura con i parametri di processo da cui deriva.
L'obiettivo è di poter fornire allo studente un valido strumento per la scelta ed il miglior utilizzo dei materiali metallici a seconda dell'applicazione a cui ci si riferiscono.
L'obiettivo è di poter fornire allo studente un valido strumento per la scelta ed il miglior utilizzo dei materiali metallici a seconda dell'applicazione a cui ci si riferiscono.
- Teacher: Giulio Timelli

Il corso si propone di far acquisire allo studente le nozioni basilari relative ai processi metallurgici, trattamenti termici e termomeccanici e la loro influenza sulle proprietà tecnologiche finali delle principali leghe metalliche utilizzate nell'ambito dell'ingegneria meccanica e nell'innovazione del prodotto. Lo studente acquisirà le conoscenza delle principali tecniche, atmosfere e difetti derivati dall'uso dei trattamenti termici e controlli applicabili. L'obiettivo è di poter fornire allo studente un valido strumento per la scelta e progettazione di un trattamento termico delle leghe metalliche a seconda dell'applicazione a cui ci si riferiscono.
- Teacher: Giulio Timelli