L'insegnamento di Chimica Organica 2 svilupperà i seguenti argomenti, ponendosi in continuità con quanto appreso nel corso di Chimica Organica 1:
Composti organometallici in sintesi organica; reazioni radicaliche; spettroscopia NMR per l’identificazione dei composti organici; composti carbonilici: reazioni degli acidi carbossilici e dei derivati degli acidi carbossilici; reazioni di aldeidi e chetoni; reazioni con i nucleofili dei composti carbonilici e carbossilici α,β-insaturi; reazioni del benzene e dei benzeni sostituiti; esempi di composti bioorganici.
Per ulteriori informazioni consultare il syllabus del corso:https://didattica.unipd.it/off/2021/LT/SC/SC1163/000ZZ/SC01101372/N0
Al termine del corso lo studente avrà compreso le regole fondamentali che governano la reattività dei composti organici e come esse consentono di interpretare le reazioni per essere in grado di prevedere le proprietà chimico-fisiche fondamentali e la reattività di un composto organico sulla base dell'analisi dei gruppi funzionali in esso contenuti e di pianificare una sintesi multistadio.