Cipriano Forza

Courses

LE BASI DELLA MODERNA GESTIONE DELLA QUALITÀ
Le dimensioni della qualità e la loro misurazione. La qualità del prodotto e la qualità del processo per ottenerlo. La qualità progettata, quella ottenuta e quella percepita.
La conformità alle specifiche e l’evoluzione delle tecniche e delle modalità per ottenerla. Il controllo della variabilità come base per l’ottenimento della qualità conforme. Il controllo per campionamento. Il controllo statistico di processo. Le carte di controllo. La capacità di processo.
I costi della qualità. Il controllo dalla variabilità ed i costi della qualità. Qualità e varietà di prodotto. Il controllo della variabilità e della varietà come base per la gestione dei costi.
Il miglioramento continuo della qualità. Strumenti per il miglioramento della qualità. Diagrammi causa effetto. Diagrammi di flusso. Il ciclo di Deming.

PROGETTARE L'ORGANIZZAZIONE PER LA QUALITÀ
Il ruolo delle varie funzioni aziendali nell’ottenimento della qualità. La visione per processi e l’ottenimento della qualità. La mappatura dei processi e la gestione della qualità.
Le responsabilità per la qualità. La formalizzazione delle responsabilità nel sistema qualità ISO 9000.
I sistemi per la qualità. Introduzione al sistema per la gestione della qualità ISO 9000. Il sistema informativo per la gestione della qualità.
Il coinvolgimento dei dipendenti ed il miglioramento della qualità. La leadership del top management nella gestione della qualità. L’organizzazione che apprende e la gestione della qualità. Il modello di Total Quality Management di Deming.
Le competenze individuali e la gestione della qualità. La multifunzionalità dei dipendenti e la qualità. La certificazione degli operatori e la qualità.

Category DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI - DTG / A.A. 2022 - 2023 / Corsi di laurea / IN0509 - INGEGNERIA GESTIONALE

Many companies strive to customize products and services in a profitable way. This course develop competences in managing efficient product/service customization. The mass customization approach and the configurational approach are explained in detail. It considers jointly the technical and the organizational challenges. The considered technical aspects concern the product/service characteristics and the digitalization supports for customization management. The organizational aspects concern the redesign of selling processes, technical documentation generation process, knowledge elicitation and maintenance process, changes in roles, and implementation of digital supports. The laboratory part of the course is focused on the evaluation and development of product configurators, a specific digital support for product/service customization. This course provides specific competences for the roles of knowledge engineers, techinal-sales experts, configuration managers, operations managers, marketing and R&D experts responsible for developing or managing product families, designers of e-commerce web sites for customized products.

Category DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI - DTG / A.A. 2023 - 2024 / Corsi di laurea magistrale / IN0522 - INGEGNERIA GESTIONALE