Enrolment options

Il corso si prefigge di approfondire gli strumenti della matematica più comunemente utili nella pratica chimica (di ricerca, e non), ponendo molto l'accento sull'utilizzo del calcolatore nel risolvere problemi quali il calcolo di aree, la soluzione di equazioni differenziali, la ricerca di estremi di funzioni, l'analisi statistica, ecc. Tutto verrà contestualizzato nell'ambito chimico, in modo da rendere il più possibile fruibili "in laboratorio" le abilità e competenze che verranno acquisite.

A tale scopo, come strumento informatico è stato scelto il linguaggio Python, in particolare l'utilizzo dei Jupyter Notebooks, uno strumento molto efficace, versatile, e anche gratuito.

Per seguire al meglio questo corso sono richieste una preparazione di base in chimica e in matematica. Durante il corso verranno fornite le necessarie competenze nel linguaggio Python.

Il corso vuole essere molto "pratico", per cui oltre alle lezioni frontali tradizionali, verranno svolte esercitazioni e sessioni di cooperative learning e di peer learning, che permettano di acquisire competenze anche attraverso l'esempio, la collaborazione e la comunicazione tra pari.
Self enrolment (Student)
Self enrolment (Student)