Résumé de section

  • Questa pagina contiene informazioni pratiche per il corso di laurea (triennale) in Matematica e il corso di laurea magistrale Mathematics. 

    Pagina web ufficiale dei corsi.


    • Le presentazioni saranno: 
       
      Laurea Triennale: giovedì 25 settembre 2025 1A/150 mattino (9): ===>  programma


      Laurea Magistrale: mercoledì 24 settembre 2025 1A/150 mattina (9) e pomeriggio (14): ===> programma

      (le locandine conterranno anche gli indirizzi Zoom)



    • Le presentazioni saranno: 
       
      Laurea Triennale: giovedì 26 settembre 1C/150 mattino (9): ===>  programma


      Laurea Magistrale: mercoledì 25 settembre 1C/150 mattina (9) e pomeriggio (14): ===> programma

      (le locandine contengono anche gli indirizzi Zoom)
    • Domande frequenti: 

      quanti esami e cfu si devono inserire nel piano magistrale? 

      in un piano magistrale devono esserci al massimo 12 esami con i quali ottenere almeno 80 cfu (che sommati con i 36 della tesi e i 4 delle attività seminaristi/linguistiche danno il minimo 120 per ottenere la laurea magistrale; è difficile finire il piano con esattamente 120 cfu, ma non si deve superare di troppo aggiungendo esami non necessari); per esempio 10 esami da 8 cfu (totale 80), oppure 9 esami da 8 cfu e 2 esami da 6 cfu (totale 84), ... , oppure 4 esami da 8 cfu e 8 esami da 6 cfu (totale 80); per esercizio scrivere tutta la combinatoria, tenendo conto anche degli esami da 7 cfu. 

      c'è uno schema di riferimento per il piano magistrale ? 

      https://www.math.unipd.it/~maurizio/ccs/StudyPlanSchemeMathematicsTot-2024-25.pdf (concettuale) 

      (vedi sotto per le regole della procedura UniWeb)

      si possono inserire esami del terzo anno nel piano magistrale ? 

      fino a 2 corsi del terzo anno non si fanno problemi, specie se scelti per gli obblighi nei settori disciplinari; per inserirne di più si richiedono motivazioni. 

      si possono inserire esami psico-pedo nel piano magistrale ? 

      al più uno, e solo per i  piani chiaramente "didattici"; ma non si consiglia. 

      che esami si possono inserire come liberi ? 

      certamente gli esami attivati a matematica (consigliato); in funzione di interessi personali e della preparazione per la tesi vi sono varie altre scelte possibili (computer science, data science, fisica, ...), ma devono essere scelte motivate. 

      È vero che per iscriversi alla magistrale serve un voto minimo di laurea ? 

      per iscriversi alla magistrale è necessario avere una laurea triennale in matematica (o una valutata idonea) con voto finale almeno 85/110. 

      È vero che per iscriversi alla magistrale serve una procedura di valutazione titoli ? 

      si, e` obbligatorio per tutti (anche per chi ha i requisiti automatici) presentare la domanda di valutazione requisiti, altrimenti la procedura per immatricolarsi non viene attivata. 





    • Per laurearsi gli studenti devono avere un piano di studi approvato, ed aver sostenuti/riconosciuti tutti gli esami presenti in tale piano; eventuali esami sostenuti fuori piano rimangono nella carriera studente ma non contribuiscono al titolo di studio e non sono considerati per il calcolo della media ponderata. 

      Gli studenti  "troppo fuori corso" che non riescano a inserire/modificare il piano via uniweb devono rivolgersi al responsabile pratiche studenti (attualmente M.Cailotto). 

      Presumibilmente quest'anno vi sarà una unica finestra di compilazione da novembre 2024 fino a settembre 2025. Gli studenti per cui la procedura Uniweb per la modifica del piano risulta attiva potranno cambiare il piano in qualsiasi momento della finestra. Le valutazioni ed eventuali approvazioni saranno effettuate alla fine di ogni mese (nel caso fosse necessaria una valutazione prima della fine del mese, si deve avvisare per mail il responsabile pratiche studenti dopo aver ricompilato il piano). 

    • L'OFA è l'obbligo formativo aggiuntivo che viene attribuito se al test di ingresso si ottiene un punteggio inferiore ad un fissato limite; questo comporta di dover risolvere l'obbligo per poter accedere agli esami universitari; se non viene superato l'OFA non si possono registrare esami e non si può accedere al secondo anno. 

      Istruzioni (Scuola di Scienze) per il superamento dell'OFA: link

      Istruzioni generali (Scuola di Scienze) per l'immatricolazione: link


    • Il corso di laurea prevede al primo anno 3 cfu di Lingua Inglese (livello B2 ricettivo). 

      Istruzioni sull'ottenimento dei crediti di inglese (Scuola di Scienze): link


    • Circa in maggio si può fare domanda per svolgere tutorato didattico/informativo nel prossimo anno accademico. 

      Pagina ufficiale: 
      https://www.unipd.it/diventare-tutor

      La scuola di Scienze e quella di Ingegneria cercano ogni anno molti tutor per i corsi di matematica di base dei primi anni (si tratta di domande distinte, ciascuno può fare più domande). 
      I colloqui per Scienze (matematica) si svolgeranno a fine maggio (con eventualmente una certa elasticità). 
      Possono fare domanda gli studenti iscritti alla magistrale, e quelli iscritti al terzo anno triennale che prevedono di laurearsi entro settembre 2025 (e di iscriversi alla magistrale a Padova).