Informazioni sui Progetti Studenteschi, Sezione: Rexus/Bexus | STEM

Pagina home del corso
  • Generale

    • Informazioni Generali

      I progetti studenteschi sono attività nelle quali gruppi di studenti, solitamente coordinati da un docente, lavorano alla progettazione e costruzione di dispositivo manufatti ingegneristici o macchinari che poi essi stessi presentano a specifiche gare nelle quali questi sono posti in competizione con analoghi dispositivi realizzati dagli studenti di altre università italiane ed estere.
      Sono quindi eccellenti occasioni per mettere in pratica le proprie conoscenze ingegneristiche e il proprio talento creativo confrontandosi con propri coetanei che studiano in altri atenei. L'Università di Padova vanta una lunga tradizione in queste competizioni, ove ha spesso raccolto importanti riconoscimenti, anche a livello internazionale, una conferma questa dell'eccellenza tecnologica del nostro Ateneo confermata anche dalle recenti valutazioni svolte dall'agenzia nazionale ANVUR, che lo hanno visto primeggiare in Italia nell'area dell'Ingegneria Industriale ed altre 6 aree scientifiche, su un totale di 14 aree complessive. La partecipazione è su base volontaria e subordinata all'accettazione da parte del docente che coordina il progetto.


Rexus/Bexus

  • Rexus/Bexus

    REXUS/BEXUS è un programma educativo dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), sponsorizzato anche da DLR (German Space Center) e SSC (Swedish Space Corporation), cui possono partecipare studenti universitari provenienti da tutta l'Europa proponendo un esperimento che, se selezionato, viene fatto volare a bordo di un pallone stratosferico (BEXUS) o di un missile suborbitale (REXUS) dalla base spaziale svedese di ESRANGE.

    La partecipazione al programma RexusBexus consente ai team selezionati di vivere, condensata nell'arco di un anno solare, l'esperienza di una vera missione spaziale, dall'idea, alle varie fasi di progettazione, test, lancio, volo ed analisi dati. Si tratta dunque di una straordinaria opportunità formativa, per mettere in pratica le conoscenze apprese durante gli studi e per venire a contatto con l'ambiente e il personale dell'Agenzia Spaziale Europea.

    ResponsabileAlessandro Francesconi