Informazioni sui Progetti Studenteschi, Sezione: MotoStudent | STEM

Pagina home del corso
  • Generale

    • Informazioni Generali

      I progetti studenteschi sono attività nelle quali gruppi di studenti, solitamente coordinati da un docente, lavorano alla progettazione e costruzione di dispositivo manufatti ingegneristici o macchinari che poi essi stessi presentano a specifiche gare nelle quali questi sono posti in competizione con analoghi dispositivi realizzati dagli studenti di altre università italiane ed estere.
      Sono quindi eccellenti occasioni per mettere in pratica le proprie conoscenze ingegneristiche e il proprio talento creativo confrontandosi con propri coetanei che studiano in altri atenei. L'Università di Padova vanta una lunga tradizione in queste competizioni, ove ha spesso raccolto importanti riconoscimenti, anche a livello internazionale, una conferma questa dell'eccellenza tecnologica del nostro Ateneo confermata anche dalle recenti valutazioni svolte dall'agenzia nazionale ANVUR, che lo hanno visto primeggiare in Italia nell'area dell'Ingegneria Industriale ed altre 6 aree scientifiche, su un totale di 14 aree complessive. La partecipazione è su base volontaria e subordinata all'accettazione da parte del docente che coordina il progetto.


MotoStudent

  • MotoStudent

    Motostudent è una competizione tra team di studenti universitari di tutto il mondo.

    L'obiettivo per gli studenti è quello di applicare le conoscenze acquisite durante i loro studi universitari in un vero progetto industriale, progettando, sviluppando e realizzando un prototipo di moto da corsa, che sarà valutato e testato nel circuito FIM di MotorLand Aragón (Spagna). L'evento finale si svolge con cadenza biennale. Prossimo appuntamento: autunno 2022.

    MotoStudent rappresenta di per sé una sfida per gli studenti, che devono dimostrare la loro creatività e capacità di innovazione per applicare direttamente le loro capacità ingegneristiche contro altri team provenienti da università di tutto il mondo durante un periodo di tre semestri.

    Al team è richiesto di recitare la parte di un'azienda motociclistica, perciò la sfida non riguarda solo l'aspetto ingegneristico ma anche il modello di business. Nella fase MS1 i progetti vengono giudicati dal punto di vista industriale, come modello di business, valutando aspetti come: costi, design, innovazione, industrializzazione, design ingegneristico, presentazione, etc. Durante la fase MS2 le moto vengono testate per determinare la loro sicurezza e funzionalità, attraverso vari test statici e eventi dinamici quali ispezioni tecniche, test dei freni, prove di performance, di durata e di comportamento dinamico, con apposite classifiche e punteggi alle prestazioni della moto. La fase MS2 si conclude con una gara sul circuito di di MotorLand Aragon.

    Responsabile: Matteo Massaro

    Contatti: