Informazioni sui Progetti Studenteschi, Sezione: Lift Up | STEM

Pagina home del corso
  • Generale

    • Informazioni Generali

      I progetti studenteschi sono attività nelle quali gruppi di studenti, solitamente coordinati da un docente, lavorano alla progettazione e costruzione di dispositivo manufatti ingegneristici o macchinari che poi essi stessi presentano a specifiche gare nelle quali questi sono posti in competizione con analoghi dispositivi realizzati dagli studenti di altre università italiane ed estere.
      Sono quindi eccellenti occasioni per mettere in pratica le proprie conoscenze ingegneristiche e il proprio talento creativo confrontandosi con propri coetanei che studiano in altri atenei. L'Università di Padova vanta una lunga tradizione in queste competizioni, ove ha spesso raccolto importanti riconoscimenti, anche a livello internazionale, una conferma questa dell'eccellenza tecnologica del nostro Ateneo confermata anche dalle recenti valutazioni svolte dall'agenzia nazionale ANVUR, che lo hanno visto primeggiare in Italia nell'area dell'Ingegneria Industriale ed altre 6 aree scientifiche, su un totale di 14 aree complessive. La partecipazione è su base volontaria e subordinata all'accettazione da parte del docente che coordina il progetto.


Lift Up

  • Lift Up

    Il Progetto Lift UP consiste in attività di squadra con l’obiettivo di progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge. In tale competizione squadre universitarie di tutto il mondo si sfidano facendo volare i droni da loro progettati e costruiti secondo vincoli prefissati e lungo percorsi prestabiliti. 

    All’interno del team Lift UP vengono affrontate tutte le fasi che portano alla creazione del drone, partendo dalla definizione dei requisiti di progetto, la progettazione fino alla costruzione vera e propria e allo svolgimento di test di volo per valutare i modelli costruiti.

    L’obiettivo più generale del progetto è la formazione degli studenti nelle discipline specifiche del settore aeronautico tra le quali: aerodinamica, meccanica del volo, meccanica strutturale e impianti elettrici.

    E’ auspicata una partecipazione di almeno 18 mesi in modo da poter terminare più compiti progettuali e costruttivi e prendere parte a test di volo e/o alla competizione Air Cargo Challenge che ha cadenza biennale. E’ disponibile anche l’attestato openbadge in relazione alla partecipazione al progetto con il superamento di alcune condizioni specifiche.

    Responsabile: Francesco Picano

    Contatti: