Section: Fly Your Satellite! | Informazioni sui Progetti Studenteschi | STEM

Main course page
  • General

    • Informazioni Generali

      Student projects are activities in which groups of students, usually coordinated by a faculty member, work on the design and construction of device engineering artifacts or machinery that they then submit to specific competitions in which these are placed in competition with similar devices made by students from other Italian and foreign universities. These are excellent opportunities to put engineering knowledge and creative talents into practice by competing with peers studying at other universities. The University of Padua has a long tradition in these competitions, where it has often garnered important awards, even at the international level, a confirmation of the technological excellence of our University also confirmed by the recent evaluations carried out by the national agency ANVUR, which saw it excel in Italy in the area of Industrial Engineering and 6 other scientific areas, out of a total of 14 areas overall. Participation is on a voluntary basis and subject to acceptance by the faculty member coordinating the project.


Fly Your Satellite!

  • Fly Your Satellite!

    Fly Your Satellite! è un programma organizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) che offre la possibilità ai team studenteschi di tutta Europa di essere affiancati e guidati da specialisti dell'ESA durante il consolidamento del design di un nano-satellite. Inoltre, gli studenti possono beneficiare di opportunità di formazione e webinar venendo così introdotti alle pratiche comuni nel settore spaziale.

    Il team studentesco Alba CubeSat UniPD è stato selezionato per partecipare al programma. Gli studenti stanno sviluppando AlbaSat, un nano-satellite con quattro obiettivi di missione che permetteranno di raccogliere informazioni su attività di ricerca condotte all’Università di Padova. Queste attività sono nell’ambito di: (1) detriti spaziali, (2)  meccanismi di puntamento iper-stabile, (3) puntamento, acquisizione e tracking di satelliti e (4) comunicazione quantistica satellitare. La durata del progetto è di 1.5 anni, alla fine dei quali (Aprile 2024) il team raggiungerà il design consolidato del satellite.

    Oltre agli obiettivi di missione, il progetto ha l’obiettivo didattico di dare agli studenti la possibilità di fare un’esperienza hands-on su una vera missione spaziale. Partecipando al progetto gli studenti familiarizzano con le fasi di una missione spaziale, approfondiscono l’utilizzo di tool di simulazione e acquisiscono competenze grazie alla multidisciplinarietà del progetto.

    Responsabile: Alessandro Francesconi

    Contatti: