Informazioni sui Progetti Studenteschi, Sezione: Catharsis | STEM

Pagina home del corso
  • Generale

    • Informazioni Generali

      I progetti studenteschi sono attività nelle quali gruppi di studenti, solitamente coordinati da un docente, lavorano alla progettazione e costruzione di dispositivo manufatti ingegneristici o macchinari che poi essi stessi presentano a specifiche gare nelle quali questi sono posti in competizione con analoghi dispositivi realizzati dagli studenti di altre università italiane ed estere.
      Sono quindi eccellenti occasioni per mettere in pratica le proprie conoscenze ingegneristiche e il proprio talento creativo confrontandosi con propri coetanei che studiano in altri atenei. L'Università di Padova vanta una lunga tradizione in queste competizioni, ove ha spesso raccolto importanti riconoscimenti, anche a livello internazionale, una conferma questa dell'eccellenza tecnologica del nostro Ateneo confermata anche dalle recenti valutazioni svolte dall'agenzia nazionale ANVUR, che lo hanno visto primeggiare in Italia nell'area dell'Ingegneria Industriale ed altre 6 aree scientifiche, su un totale di 14 aree complessive. La partecipazione è su base volontaria e subordinata all'accettazione da parte del docente che coordina il progetto.


Catharsis

  • Catharsis

    Il progetto studentesco si pone l’obiettivo di raccogliere ed elaborare materiale scientifico relativo al contrasto al cambiamento climatico, specialmente nel settore energetico. Lo scopo è quello di raccogliere proposte concrete e sostenibili per la riduzione delle emissioni di gas serra. Chi partecipa al progetto ha inoltre la possibilità di sviluppare in proprio modelli di calcolo per l’analisi e ottimizzazione di sistemi energetici volti a favorire il processo di decarbonizzazione. Tali modelli saranno integrati in una piattaforma di ottimizzazione open source volta a proporre strategie e piani di decarbonizzazione di sistemi energetici qualsivoglia. Il progetto non prende in considerazione soltanto aspetti tecnologici e ingegneristici, ma propone un approccio multidisciplinare che valuta anche gli aspetti ambientali, economici e sociopolitici coinvolti nella transizione energetica, la quale deve essere sostenibile. Il progetto è organizzato secondo gruppi di lavoro su macro-tematiche quali aspetti tecnologici, disponibilità di risorse, consumo energetico, modellazione ed ottimizzazione di sistemi, impatto ambientale, aspetti legislativi e aspetti sociopolitici. Tale suddivisione promuove il team working all’interno di ciascun gruppo e la collaborazione tra i gruppi rispetto all’obiettivo finale.

    Responsabile: Gianluca Carraro

    Contatti: