Informazioni sui Progetti Studenteschi, Sezione: Zero Robotics | STEM

Pagina home del corso
  • Generale

    • Informazioni Generali

      I progetti studenteschi sono attività nelle quali gruppi di studenti, solitamente coordinati da un docente, lavorano alla progettazione e costruzione di dispositivo manufatti ingegneristici o macchinari che poi essi stessi presentano a specifiche gare nelle quali questi sono posti in competizione con analoghi dispositivi realizzati dagli studenti di altre università italiane ed estere.
      Sono quindi eccellenti occasioni per mettere in pratica le proprie conoscenze ingegneristiche e il proprio talento creativo confrontandosi con propri coetanei che studiano in altri atenei. L'Università di Padova vanta una lunga tradizione in queste competizioni, ove ha spesso raccolto importanti riconoscimenti, anche a livello internazionale, una conferma questa dell'eccellenza tecnologica del nostro Ateneo confermata anche dalle recenti valutazioni svolte dall'agenzia nazionale ANVUR, che lo hanno visto primeggiare in Italia nell'area dell'Ingegneria Industriale ed altre 6 aree scientifiche, su un totale di 14 aree complessive. La partecipazione è su base volontaria e subordinata all'accettazione da parte del docente che coordina il progetto.


Zero Robotics

  • Zero Robotics

    È una gara riservata agli studenti delle scuole superiori per la programmazione al computer di traiettorie di due mini-satelliti che operano all'interno della stazione spaziale internazionale. I mini-satelliti sono del MIT (USA) che ha lanciato questa gara nel 2009 prima per le scuole americane e poi estendendola dal 2011 alle scuole europee e nel 2014 anche a scuole di vari altri paesi del mondo: Messico, Russia, Australia. Nella gara una squadra comanda tramite il suo codice un satellite e l'altra l'altro satellite. Vince chi accumula più punti dopo aver sfidato tutte le altre squadre seguendo le regole del gioco: ostacoli da superare, posizioni da raggiungere, tempo impiegato per le manovre, ecc

    La fase eliminatoria si svolge in simulazione virtuale sul server del MIT. Le squadre che accedono alla finale invece formano delle macro-squadre (tre squadre almeno da due paesi diversi) che si sfidano nella finale comandando questa volta i veri satelliti a bordo della stazione spaziale sotto la supervisione degli astronauti. La finale che dal 2014 é comune per tutti i paesi delle scuole partecipanti si svolge a gennaio dell'anno successivo ed é trasmessa in diretta alla sede del MIT e in una sede dell'Agenzia Spaziae Europea (ESA).

    ResponsabileEnrico Lorenzini (collabora l'ing. Marco Pertile)