Section : Lift Up | Informazioni sui Progetti Studenteschi | STEM

Page principale du cours
  • Général

    • Informazioni Generali

      Student projects are activities in which groups of students, usually coordinated by a faculty member, work on the design and construction of device engineering artifacts or machinery that they then submit to specific competitions in which these are placed in competition with similar devices made by students from other Italian and foreign universities. These are excellent opportunities to put engineering knowledge and creative talents into practice by competing with peers studying at other universities. The University of Padua has a long tradition in these competitions, where it has often garnered important awards, even at the international level, a confirmation of the technological excellence of our University also confirmed by the recent evaluations carried out by the national agency ANVUR, which saw it excel in Italy in the area of Industrial Engineering and 6 other scientific areas, out of a total of 14 areas overall. Participation is on a voluntary basis and subject to acceptance by the faculty member coordinating the project.


Lift Up

  • Lift Up

    Il Progetto Lift UP consiste in attività di squadra con l’obiettivo di progettare, costruire e far volare un drone ad ala fissa allo scopo di partecipare alla competizione studentesca internazionale Air Cargo Challenge. In tale competizione squadre universitarie di tutto il mondo si sfidano facendo volare i droni da loro progettati e costruiti secondo vincoli prefissati e lungo percorsi prestabiliti. 

    All’interno del team Lift UP vengono affrontate tutte le fasi che portano alla creazione del drone, partendo dalla definizione dei requisiti di progetto, la progettazione fino alla costruzione vera e propria e allo svolgimento di test di volo per valutare i modelli costruiti.

    L’obiettivo più generale del progetto è la formazione degli studenti nelle discipline specifiche del settore aeronautico tra le quali: aerodinamica, meccanica del volo, meccanica strutturale e impianti elettrici.

    E’ auspicata una partecipazione di almeno 18 mesi in modo da poter terminare più compiti progettuali e costruttivi e prendere parte a test di volo e/o alla competizione Air Cargo Challenge che ha cadenza biennale. E’ disponibile anche l’attestato openbadge in relazione alla partecipazione al progetto con il superamento di alcune condizioni specifiche.

    Responsabile: Francesco Picano

    Contatti: