Section: MotoStudent | Informazioni sui Progetti Studenteschi | STEM

Main course page
  • General

    • Informazioni Generali

      Student projects are activities in which groups of students, usually coordinated by a faculty member, work on the design and construction of device engineering artifacts or machinery that they then submit to specific competitions in which these are placed in competition with similar devices made by students from other Italian and foreign universities. These are excellent opportunities to put engineering knowledge and creative talents into practice by competing with peers studying at other universities. The University of Padua has a long tradition in these competitions, where it has often garnered important awards, even at the international level, a confirmation of the technological excellence of our University also confirmed by the recent evaluations carried out by the national agency ANVUR, which saw it excel in Italy in the area of Industrial Engineering and 6 other scientific areas, out of a total of 14 areas overall. Participation is on a voluntary basis and subject to acceptance by the faculty member coordinating the project.


MotoStudent

  • MotoStudent

    Motostudent è una competizione tra team di studenti universitari di tutto il mondo.

    L'obiettivo per gli studenti è quello di applicare le conoscenze acquisite durante i loro studi universitari in un vero progetto industriale, progettando, sviluppando e realizzando un prototipo di moto da corsa, che sarà valutato e testato nel circuito FIM di MotorLand Aragón (Spagna). L'evento finale si svolge con cadenza biennale. Prossimo appuntamento: autunno 2022.

    MotoStudent rappresenta di per sé una sfida per gli studenti, che devono dimostrare la loro creatività e capacità di innovazione per applicare direttamente le loro capacità ingegneristiche contro altri team provenienti da università di tutto il mondo durante un periodo di tre semestri.

    Al team è richiesto di recitare la parte di un'azienda motociclistica, perciò la sfida non riguarda solo l'aspetto ingegneristico ma anche il modello di business. Nella fase MS1 i progetti vengono giudicati dal punto di vista industriale, come modello di business, valutando aspetti come: costi, design, innovazione, industrializzazione, design ingegneristico, presentazione, etc. Durante la fase MS2 le moto vengono testate per determinare la loro sicurezza e funzionalità, attraverso vari test statici e eventi dinamici quali ispezioni tecniche, test dei freni, prove di performance, di durata e di comportamento dinamico, con apposite classifiche e punteggi alle prestazioni della moto. La fase MS2 si conclude con una gara sul circuito di di MotorLand Aragon.

    Responsabile: Matteo Massaro

    Contatti: