Section: Zero Robotics | Informazioni sui Progetti Studenteschi | STEM

Main course page
  • General

    • Informazioni Generali

      Student projects are activities in which groups of students, usually coordinated by a faculty member, work on the design and construction of device engineering artifacts or machinery that they then submit to specific competitions in which these are placed in competition with similar devices made by students from other Italian and foreign universities. These are excellent opportunities to put engineering knowledge and creative talents into practice by competing with peers studying at other universities. The University of Padua has a long tradition in these competitions, where it has often garnered important awards, even at the international level, a confirmation of the technological excellence of our University also confirmed by the recent evaluations carried out by the national agency ANVUR, which saw it excel in Italy in the area of Industrial Engineering and 6 other scientific areas, out of a total of 14 areas overall. Participation is on a voluntary basis and subject to acceptance by the faculty member coordinating the project.


Zero Robotics

  • Zero Robotics

    È una gara riservata agli studenti delle scuole superiori per la programmazione al computer di traiettorie di due mini-satelliti che operano all'interno della stazione spaziale internazionale. I mini-satelliti sono del MIT (USA) che ha lanciato questa gara nel 2009 prima per le scuole americane e poi estendendola dal 2011 alle scuole europee e nel 2014 anche a scuole di vari altri paesi del mondo: Messico, Russia, Australia. Nella gara una squadra comanda tramite il suo codice un satellite e l'altra l'altro satellite. Vince chi accumula più punti dopo aver sfidato tutte le altre squadre seguendo le regole del gioco: ostacoli da superare, posizioni da raggiungere, tempo impiegato per le manovre, ecc

    La fase eliminatoria si svolge in simulazione virtuale sul server del MIT. Le squadre che accedono alla finale invece formano delle macro-squadre (tre squadre almeno da due paesi diversi) che si sfidano nella finale comandando questa volta i veri satelliti a bordo della stazione spaziale sotto la supervisione degli astronauti. La finale che dal 2014 é comune per tutti i paesi delle scuole partecipanti si svolge a gennaio dell'anno successivo ed é trasmessa in diretta alla sede del MIT e in una sede dell'Agenzia Spaziae Europea (ESA).

    ResponsabileEnrico Lorenzini (collabora l'ing. Marco Pertile)