Schema della sezione

  • In questa prima settimana, facciamo conoscenza con l'insegnamento "Ingegneria del Software", i suoi temi principali, il suo calendario di attività, e il suo metodo didattico. Assaggiamo anche il ritmo piuttosto serrato delle lezioni e l'alternanza dei loro temi, tra teoria, pratica, e avvicinamento al progetto didattico.

    • Qui trovate il puntatore alle diapositive oggetto della lezione del 4 ottobre 2022. Come anticipato a voce, la lezione in aula non espone tutte le diapositive, ma solo si concentra sui temi principali, lasciando il resto alla lettura, lo studio, e l'approfondimento autonomo degli studenti.

      L'argomento T1 spiega e contestualizza il senso delle principali parole chiave del dominio detto "Ingegneria del Software". Tra esse assume speciale importanza la nozione di "progetto" (cosa lo è, cosa non lo è) e sulla sua comprensione si concentra molto materiale.

      Oltre a ciò, l'argomento T1 illustra il metodo didattico adottato in questo insegnamento, che si incentra su una tecnica nota come "apprendimento attivo", cioè sul praticare subito, immediatamente, quanto evocato in aula, stimolando e richiedendo sforzi di auto-apprendimento, per poter affrontare sfide sempre più avanzate, sia sul piano del metodo che delle tecnologie.

    • I contenuti delle due lezioni presentate nella registrazione presentano poche differenze marginali con quanto esposto in aula nelle lezioni T1 di quest'anno. Essi dunque costituiscono un ausilio affidabile all'apprendimento dei temi qui discussi.

    • Prima di accedere a questa pagina, assicuratevi di aver ben compreso quanto riportato al titolo "Svolgimento del progetto didattico" del documento di presentazione dell'insegnamento e le pagine 26-27 delle diapositive di presentazione dell'argomento T1.

    • Con oggi inizia anche la parte 'P' dell'insegnamento IS, a cura del docente Riccardo Cardin, da lungo tempo collaboratore di questo corso. Il materiale di lezione è riportato nel calendario, sopra riferito, insieme a materiale di approfondimento, che siete invitati a utilizzare.