Schema della sezione

  • Che cos'è un segnale? Che cosa s'intende per sistema? Perché sono importanti? Una risposta sintetica a queste domande [1,2] è: "I segnali trasportano informazione; i sistemi trasformano i segnali". L'obiettivo di questo corso è quello di descrivere in maniera rigorosa e dettagliata il concetto di segnale e gli strumenti che abbiamo per modificarli in modo da trarne informazioni utili.

    I Segnali ed i Sistemi possono essere studiati adottando punti di vista diversi: vedremo in questo corso l'importanza dello studio "nel tempo" e "in frequenza". Cambiare punto di vista (cioè passare da tempo a frequenza o viceversa) permette di mettere in evidenza delle caratteristiche che altrimeni sarebbe difficile notare. Lo strumento fondamentale che abbiamo per "cambiare punto di vista" è la trasformata di Fourier (e le sue varianti).

    Le applicazioni delle metodologie descritte in questo corso sono molteplici e coprono tutti i settori dell'ingegneria dell'Informazione. Alcuni esempi di applicazioni che sono basate sulle metodologie di questo corso sono: 

    1. Telecomunicazioni:

      • Progettazione di sistemi di modulazione e demodulazione
      • Analisi e filtraggio di segnali in reti wireless

    2. Elaborazione audio:

      • Riduzione del rumore in registrazioni
      • Equalizzazione e miglioramento della qualità del suono

    3. Elaborazione di immagini:

      • Compressione di immagini digitali
      • Miglioramento del contrasto e della nitidezza

    4. Controllo automatico:

      • Progettazione di sistemi di controllo per processi industriali
      • Analisi di stabilità in sistemi di feedback

    5. Biomedicale:

      • Analisi di segnali ECG e EEG
      • Elaborazione di immagini mediche (TAC, risonanza magnetica)

    Questi esempi mostrano come i concetti appresi nel corso trovino applicazione in diversi campi dell'ingegneria elettronica e non solo. La comprensione dei segnali e dei sistemi è cruciale per lo sviluppo di tecnologie moderne in vari settori.

    Per seguire con profitto questo corso, è indispensabile avere un'ottima familiarità con i concetti e gli strumenti che si studiano nei corsi di Analisi Matematica e di Algebra Lineare. 


    [1] Lee, Edward A., & Pravin Varaiya. "Signals and Systems." (2003).
    [2] L. Finesso, Segnali e Sistemi, Libreria Progetto (2021).