Claudio Zilio

Corsi

Care Studentesse, cari Studenti,
vi ringrazio per l’interesse dimostrato verso le tematiche del corso iscrivendovi alla relativa pagina Moodle.
Conto di vedervi numerosi dalla prossima settimana.
Cito un articolo apparso qualche tempo fa nella stampa nazionale:
“Sempre più segnali ci dicono che la rivoluzione verde è un cammino, già intrapreso, che va percorso in fretta e senza più voltarsi indietro. Per la prima volta in Europa, nella prima metà del 2020, le energie rinnovabili hanno superato per produzione di elettricità le fonti fossili. La stessa Europa, tra i fondi del Recovery Fund e i piani del Green Deal, ci chiede esplicitamente di investire nelle energie pulite e nella transizione energetica”.
Cercherò, durante il corso di fornirvi le nozioni e le competenze per giocare un ruolo da protagonisti per la gestione delle strategie di gestione delle energie rinnovabili nelle aziende con cui collaborerete dopo la laurea.
Arrivederci a mercoledì 6 ottobre alle 8.45 per la prima lezione.
Claudio Zilio

Categoria DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI - DTG / A.A. 2021 - 2022 / Corsi di laurea magistrale / IN0522 - INGEGNERIA GESTIONALE

Care Studentesse, cari Studenti,
vi ringrazio per l’interesse dimostrato verso le tematiche del corso iscrivendovi alla relativa pagina Moodle.
Conto di vedervi numerosi a lezione.
Cito un articolo apparso qualche tempo fa nella stampa nazionale:
“Sempre più segnali ci dicono che la rivoluzione verde è un cammino, già intrapreso, che va percorso in fretta e senza più voltarsi indietro. Per la prima volta in Europa, nella prima metà del 2020, le energie rinnovabili hanno superato per produzione di elettricità le fonti fossili. La stessa Europa, tra i fondi del Recovery Fund e i piani del Green Deal, ci chiede esplicitamente di investire nelle energie pulite e nella transizione energetica”.
Cercherò, durante il corso di fornirvi le nozioni e le competenze per giocare un ruolo da protagonisti per la gestione delle strategie di gestione delle energie rinnovabili nelle aziende con cui collaborerete dopo la laurea.
Arrivederci a lezione
Claudio Zilio

Categoria DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI - DTG / A.A. 2022 - 2023 / Corsi di laurea magistrale / IN0522 - INGEGNERIA GESTIONALE (Ord. 2008)

Industry is facing one of the biggest challenges ever encountered: as the global community looks for the goal of 1.5 °C set in the Paris and Glasgow agreements, the need to decarbonize energy has never been starker. The engineers will play a key role in the process through the energy management while digitalization will be one of the leading tools for the energy transition.

Categoria DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI - DTG / A.A. 2022 - 2023 / Corsi di laurea magistrale / IN0522 - INGEGNERIA GESTIONALE (Ord. 2008)

Gli edifici sono responsabili di circa il 40% dei consumi finali di energia in Europa ed il 70% di tali consumi è dovuto al riscaldamento.
Si stima che il settore del condizionamento dell’aria, del riscaldamento e della refrigerazione sia responsabile di circa il 20% dell’intero consumo di energia elettrica mondiale.
Qualsiasi tecnologia che consenta di ridurre i consumi per il suddetto settore può quindi contribuire in modo significativo alla riduzione dei consumi di energia primaria (spesso sotto forma di combustibili fossili) e delle emissioni ad essi associate.
Il corso trarrà spunto dalle reali problematiche attualmente analizzate nelle aziende del settore e negli studi di progettazione inserendosi in un quadro nazionale ed internazionale di grande cambiamento a livello di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie per rispondere alle sempre più stringenti normative per l’abbattimento delle emissioni climalteranti.
Vi aspetto per fare assieme questo percorso!

Categoria DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI - DTG / A.A. 2022 - 2023 / Corsi di laurea magistrale / IN0531 - INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE DEL PRODOTTO

Gli edifici sono responsabili di circa il 40% dei consumi finali di energia in Europa ed il 70% di tali consumi è dovuto al riscaldamento.
Si stima che il settore del condizionamento dell’aria, del riscaldamento e della refrigerazione sia responsabile di circa il 20% dell’intero consumo di energia elettrica mondiale.
Qualsiasi tecnologia che consenta di ridurre i consumi per il suddetto settore può quindi contribuire in modo significativo alla riduzione dei consumi di energia primaria (spesso sotto forma di combustibili fossili) e delle emissioni ad essi associate.
Il corso trarrà spunto dalle reali problematiche attualmente analizzate nelle aziende del settore e negli studi di progettazione inserendosi in un quadro nazionale ed internazionale di grande cambiamento a livello di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie per rispondere alle sempre più stringenti normative per l’abbattimento delle emissioni climalteranti.
Vi aspetto per fare assieme questo percorso!

Categoria DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI - DTG / A.A. 2023 - 2024 / Corsi di laurea magistrale / IN0531 - INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE DEL PRODOTTO


Si stima che il settore del condizionamento dell’aria, del riscaldamento e della refrigerazione sia responsabile di circa il 20% dell’intero consumo di energia elettrica mondiale.
Qualsiasi tecnologia che consenta di ridurre i consumi per il suddetto settore può quindi contribuire in modo significativo alla riduzione dei consumi di energia primaria (spesso sotto forma di combustibili fossili) e delle emissioni ad essi associate.

Il corso trarrà spunto dalle reali problematiche attualmente analizzate nelle aziende del settore e negli studi di progettazione inserendosi in un quadro nazionale ed internazionale di grande cambiamento a livello di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie per rispondere alle sempre più stringenti normative per l’abbattimento delle emissioni climalteranti.
Vi aspetto per fare assieme questo percorso!

Categoria DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI - DTG / A.A.2024 - 2025 / Corsi di laurea magistrale / IN0531 - INGEGNERIA DELL'INNOVAZIONE DEL PRODOTTO