Giovanna Brusatin

Giovanna Brusatin
Country:Italy
City/town:Padova

Courses

Cari studenti,
in questo corso di Biomateriali avanzati per la biomedicina parleremo di cellule nel loro contesto sociale e biomateriali che mimano la funzione della matrice extracellulare, hydrogels sintetici e naturali.
Vedremo poi come si possono utilizzare in medicina rigenerativa e ingegneria tissutale, affronteremo l'argomento degli organoidi e discuteremo anche di meccanotrasduzione, bioprinting e biomateriali per studi biomedici in contesti particolari di malattia.
Svolgeremo inoltre dei laboratori di preparazione e caratterizzazione di hydrogels, colture cellulari e immunofluorescenze e bioprinting.
Una dettagliata spiegazione di come si svolgerà il corso e le modalità di esame verranno date alla prima lezione.
Vi prego di iscrivervi al corso solamente se è presente nel vostro piano di studi e se intendete frequentarlo, al fine di poter stimare il numero esatto di partecipanti e organizzare i laboratori e le attività di gruppo.

A presto
Giovanna Brusatin

Category DEPARTMENT OF INFORMATION ENGINEERING - DEI / A.A.2025 - 2026 / Corsi di laurea magistrale / IN0532 - BIOINGEGNERIA

Cari studenti,
in questo corso di Biomateriali avanzati per la biomedicina parleremo di cellule nel loro contesto sociale e biomateriali che mimano la matrice extracellulare, principalmente hydrogels sintetici e naturali.
Vedremo poi come si possono utilizzare on medicina rigenerativa e ingegneria tissutale, affronteremo l'argomento degli organoidi in tali biomateriali e discuteremo anche di meccanotrasduzione, bioprinting e biomateriali per studi biomedici in contesti particolari di malattia.
Svolgeremo inoltre 10 ore di laboratorio di preparazione e caratterizzazione di tali biomateriali, colture cellulari e bioprinting.
Una dettagliata spiegazione di come si svolgerà il corso e le modalità di esame verranno date alla prima lezione.
Le lezioni inizieranno Martedì 1 ottobre.
Vi prego di iscrivervi al corso solamente se è presente nel vostro piano di studi (cod. IN0532) e se intendete frequentarlo, al fine di poter stimare il numero esatto di partecipanti e organizzare i laboratori e le attività di gruppo.

A presto
Giovanna Brusatin

Category DEPARTMENT OF INFORMATION ENGINEERING - DEI / A.A.2024 - 2025 / Corsi di laurea magistrale / IN0532 - BIOINGEGNERIA

Cari studenti,
in questo corso di Nanotecnologie per la Bioingegneria parleremo di nanomateriali, tencologie di micro- e nano- fabbricazione e loro applicazioni biologiche e biomediche.
Durante il corso avremo l'occasione di avere anche ospiti esterni sia da realtà industriali che di ricerca.
Avrete inoltre l'opportunità di svolgere laboratori sperimentali di preparazione di nanoparticelle per il delivery di farmaci, microfabbricazione e microfluidica. Tali laboratori non sono obbligatori ma fortemente consigliati. Non sarà necessario fare una relazione finale ma costituiranno parte del programma d'esame.
Una dettagliata spiegazione di come si svolgerà il corso e le modalità di esame verranno date alla prima lezione.
Le lezioni inizieranno Lunedì 24 febbraio.
Vi prego di iscrivervi al corso solamente se è presente nel vostro piano di studi (cod. IN0532) e se intendete frequentarlo o comunque sostenere l'esame. Chi di voi non potrà frequentarlo potrà quindi accedere al materiale didattico e comunicazioni.

IMPORTANTE: E' importante che rispondiate al questionario "laboratori sperimentali" al fine di darci la possibilità di stimare il numero esatto di partecipanti ai laboratori. Li stiamo infatti organizzando in questi giorni e dobbiamo prenotare gli spazi.

Per chiedere chiarimenti scrivete a: veronica.torresan@unipd.it

A presto
Veronica Torresan
Giovanna Brusatin

Category DEPARTMENT OF INFORMATION ENGINEERING - DEI / A.A.2024 - 2025 / Corsi di laurea magistrale / IN0532 - BIOINGEGNERIA

L’insegnamento ha come obiettivo l’acquisizione di conoscenze, capacità di utilizzo e competenze sui biomateriali avanzati, la loro caratterizzazione e il loro impiego in ambiti avanzati della medicina e biologia quali medicina rigenerativa,
meccanobiologia, studio di malattie e sviluppo di terapie avanzate a base di biomateriali e nanomateriali.

Category DEPARTMENT OF INFORMATION ENGINEERING - DEI / A.A. 2023 - 2024 / Corsi di laurea magistrale / Master's degrees / IN0532 - BIOINGEGNERIA

Dear students,
on October 1st, we will hold the first introductory lecture of the Biopolymers Engineering course, during which all information about the course will be provided. I look forward to seeing you there!
In this course, we will explore biopolymers and their applications in two key areas: polymeric biomaterials for biomedicine on one hand, and bioplastics for environmental protection on the other. Both are linked by the "bio" dimension, which pertains to living systems. Topics will include regenerative medicine, 3D bioprinting, natural polymers, and bioplastics.
The course also includes 10 hours of laboratory work, focused on the preparation and characterization of hydrogel biomaterials and bioplastics, as well as cell cultures.
A detailed overview of the course structure and the examination methods will be given during the first lecture.
I kindly ask you to enroll in the course only if you plan to attend, so that we can accurately estimate the number of participants and properly organize the laboratory sessions and group activities.

See you soon,
Giovanna Brusatin

Category DEPARTMENT OF INDUSTRIAL ENGINEERING / A.A. 2025 - 2026 / Corsi di laurea magistrale / IN2647 - MATERIALS ENGINEERING (Ord. 2022)

The course aims at providing knowledge and expertise on the use of advanced biomaterials, in the fields of environment (bioplastics from renewable sources and natural polymers for industrial applications) and health (for applications in regenerative medicine, diseases studies, and development of advanced therapies based on biomaterials and nanomaterials).

L’insegnamento ha come obiettivo di l’acquisizione di conoscenze, capacità di utilizzo e competenze sui biomateriali avanzati, nel settore ambientale (bioplastiche derivate da fonti rinnovabili o polimeri naturali per impieghi industriali) e della salute (medicina rigenerativa, studio di malattie e sviluppo di terapie avanzate a base di biomateriali e nanomateriali).

Category DEPARTMENT OF INDUSTRIAL ENGINEERING / Corsi anni accademici passati / A.A. 2023 - 2024 / Corsi di laurea magistrale / IN2647 - MATERIALS ENGINEERING

Program: 

Overview of 3D biofabrication techniques, polymers for 3D printing and tissue engineering and bioinks for cell encapsulation.
4h teaching and 4h laboratory (3D printing and bioprinting)


Category DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE - DISC / Corsi di Dottorato / Materials Science and Technology (MST) / Didattica / Courses / A. A. 2023-2024

The course is an introduction to 3D bioprinting for biological applications. Specifically, during the theoretical lessons, different technologies will be described, with a particular focus on extrusion bioprinting and the creation of a G-code. Hydrogels will also be discussed as materials used from both a compositional and rheological perspective, along with the types of cells most commonly employed. Finally, some examples of bioprinting applications to recreate cellular microenvironments, such as the tumor microenvironment and skin will be examined. The course will conclude with a practical demonstration in the laboratory.

4h teaching and 4h laboratory (3D printing and bioprinting)

The course will take place on Friday, September 26, 2025. The lesson will start at 9:30 in room RH01, Via Marzolo 9.


Category DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE - DISC / Corsi di Dottorato / Materials Science and Technology (MST) / Didattica / Courses / A.A. 2024-2025