
L'insegnamento illustra le conoscenze essenziali della disciplina denominata "Software Engineering".
L'organizzazione del corso facilita la pratica delle conoscenze acquisite, sia in aula che per auto-formazione, tramite lo svolgimento di un impegnativo progetto didattico di sviluppo software, da svolgere in modo collaborativo, secondo metodi professionali (cioè "a regola d'arte") per conduzione, monitoraggio, e valutazione qualitativa delle attività.
Tratto saliente di tale progetto didattico è il rapporto diretto e continuativo con il docente-committente e un proponente-mentore esterno.
L'organizzazione del corso facilita la pratica delle conoscenze acquisite, sia in aula che per auto-formazione, tramite lo svolgimento di un impegnativo progetto didattico di sviluppo software, da svolgere in modo collaborativo, secondo metodi professionali (cioè "a regola d'arte") per conduzione, monitoraggio, e valutazione qualitativa delle attività.
Tratto saliente di tale progetto didattico è il rapporto diretto e continuativo con il docente-committente e un proponente-mentore esterno.
- Docente: Riccardo Cardin
- Docente: Tullio Vardanega