Giacomo Baggio

Country:Italy

Courses

Many large-scale natural and engineering systems can be represented as assemblies of independent agents or subsystems that engage in interactions through physical connections, communication, or both. Such interaction gives rise to collective emergent behaviors. Examples include the synchronized flight of birds, the schooling behavior of fish, blackouts in electric power grids, cooperation within mobile robot teams, and information fusion in sensor networks. These emergent behaviors are shaped by the characteristics of the individual agents, the nature of their interconnections, and, most importantly, the overarching pattern of interactions among all agents.

This course delves into the modeling, analysis, and design of multi-agent network dynamics. Tailored for graduate students with a background in dynamical systems, it explores the intriguing domains of complex networks and collective phenomena.

The course image was generated by DALL·E using as prompt the above description.

Category DEPARTMENT OF INFORMATION ENGINEERING - DEI / A.A.2024 - 2025 / Corsi di laurea magistrale / IN2546 - CONTROL SYSTEMS ENGINEERING

Numerous large-scale natural and engineering systems can be represented as assemblies of independent agents or subsystems that engage in interactions through physical connections, communication, or both. Examples of such systems include the coordinated flight of birds, the schooling behavior of fish, electric power grids, mobile robot teams, and sensor networks. The dynamic behavior of these network systems hinges on the attributes of the individual agents, the manner in which they are interconnected physically or through communication, and, notably, the overarching pattern of interactions among all agents.

This course is dedicated to the modelling, analysis, and design of the dynamics of multi-agent network systems. It is primarily tailored for graduate students who possess an interest in exploring dynamics within networks, as well as cooperative and distributed control algorithms.

Category DEPARTMENT OF INFORMATION ENGINEERING - DEI / A.A. 2023 - 2024 / Corsi di laurea magistrale / Master's degrees / IN2546 - CONTROL SYSTEMS ENGINEERING

Il corso si propone di fornire strumenti e tecniche avanzate per l’analisi e il controllo di sistemi dinamici.
Ci concentreremo sull'approccio in spazio di stato e considereremo, per la gran parte del corso, sistemi lineari e tempo invarianti a tempo continuo e discreto. Analizzeremo prima le proprietà fondamentali di questi sistemi (soluzioni, stabilità, raggiungibilità, osservabilità, etc.) per poi studiare tecniche di controllo in retroazione. Il corso prevede una parte di programmazione in MATLAB.

Category DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI - DTG / A.A. 2021 - 2022 / Corsi di laurea magistrale / IN0529 - INGEGNERIA MECCATRONICA

Questo corso si occupa dell'analisi, della rappresentazione e della manipolazione di segnali, nonché della comprensione e della progettazione di sistemi che operano su di essi. I segnali possono assumere diverse forme, come onde elettriche, suoni, immagini o dati, e costituiscono l'elemento chiave per la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni in una vasta gamma di applicazioni, tra cui telecomunicazioni, elaborazione delle immagini, audio e video, medicina, controllo di sistemi e molto altro.

Nel corso verranno illustrati i principi matematici e teorici necessari per comprendere e lavorare con i segnali e i sistemi. Questi includono l'analisi di Fourier, che consente di decomporre i segnali in componenti sinusoidali, e la trasformata di Laplace, che facilita l'analisi dei sistemi lineari e tempo-invarianti.

L'immagine del corso raffigura una serie di onde elettromagnetiche (= segnali) emesse dalla pulsar PSR B1919+21, la prima pulsar mai scoperta. L'immagine è diventata celebre dopo essere stata utilizzata sulla copertina di "Unknown Pleasures", l'album di debutto del gruppo musicale britannico Joy Division.

Category DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI - DTG / A.A.2024 - 2025 / Corsi di laurea / IN2376 - INGEGNERIA MECCATRONICA