INP5072777 - ENERGIA E SOSTENIBILITA' NEL XXI SECOLO 2023-2024
Section outline
- 
                    GENERAL COURSE – ENERGIA E SOSTENIBILITA’ NEL XXI SECOLO – a.a. 2023-2024 organizzato dal Centro Interdipartimentale di ricerca “Centro Studi di Economia e Tecnica dell’Energia Giorgio Levi Cases” dell’Università degli studi di Padova.  Il corso rientra tra le iniziative dell’Ateneo patavino, sottoscrittore della HESI, Higher Education Sustainability Initiative delle Nazioni Unite (https://sustainabledevelopment.un.org/sdinaction/hesi) e partecipante alla Rete delle Università italiane per lo Sviluppo Sostenibile (RUS, https://www2.crui.it/HomePage.aspx?ref=2279), due iniziative finalizzate a diffondere la cultura e la pratica della sostenibilità fra gli studenti universitari. L’uso consapevole delle risorse energetiche è oggi una condizione irrinunciabile per uno sviluppo economico-sociale sostenibile ed inclusivo. Il corso, che si presenta come insegnamento a scelta libera di 6 crediti e con contenuti ampiamente multidisciplinari, aspira a fornire a tutti gli studenti dei corsi di studio triennali e magistrali dell’Università degli Studi di Padova una conoscenza di base a 360° sulle tematiche tecniche, economiche e d’impatto sociale relative alla transizione ecologico-energetica. Le lezioni Inizieranno Martedi 27 febbraio – ore 14.30 aula 0C (Complesso Vallisneri, Via Ugo Bassi 58/b)Il corso non richiede competenze tecniche particolari, si articola in 6 moduli di 8 ore ciascuno, e si svolge in 12 settimane con il seguente orario:- martedì ore 14.30-16.30 aula 0C (Complesso Vallisneri, Via Ugo Bassi 58/b)
 - venerdì ore 14.30-16.30aula 0C (Complesso Vallisneri, Via Ugo Bassi 58/b)Programma:27 Febbraio Lezione Introduttiva A. Galgaro Modulo 1 P. Valbonesi, F. Lisi. M. Magnani, L. Forni, F Ferrari Mercati dell'energia: trends macro e funzionamento, 1 Marzo Il mercato italiano dell'energia verso la liberalizzazione M. Magnani 5 Marzo Il mercato mondiale dell'energia F. Ferrari, L. Forni 8 Marzo 1.3 Introduzione alla borsa elettrica italiana (IPEX) F. Lisi 12 Marzo RINVIATA 1.4 Analisi empiriche delle caratteristiche delle serie storiche di prezzi e consumi dell'elettricità e del gas. F. Lisi Modulo 2 A. Lorenzoni, A. Maghssudipour, M. Castellini, L. Forni Transizione energetica ed economia dell’energia 15 Marzo 2.1 Energia e sviluppo sostenibile (SDGs) – comunità energetiche A. Lorenzoni 19 Marzo 2.2 Business models sostenibili per le comunità energetiche rinnovabili A. Maghssudipour 22 Marzo 2.3 Aumento della temperatura, carbon tax ed impatti nazionali ed internaz.li M. Castellini 26 Marzo 2.4 Trend globali del mercato delle commodities energetiche L. Forni Modulo 3 F. Bignucolo Le principali RES: energia solare, eolica, idroelettrica 5 Aprile 3.1 - Ruolo delle fonti primarie nella produzione elettrica, pianificazione dei sistemi elettrici, Smart grid e sistemi di accumulo elettrico F. Bignucolo 9 Aprile 3.2 - Tecnologie tradizionali per la generazione elettrica (termoelettrico e idroelettrico) F. Bignucolo 12 Aprile 3.3 - Principi di funzionamento, limiti e potenzialità della generazione fotovoltaica ed eolica F. Bignucolo 16 Aprile SEMINARIO Esperti esterni Modulo 4 A. Galgaro, C. Franceschinis, T.Morosinotto, P. Ruol, L. Martinelli Le altre RES: energia dal sottosuolo, dalla materia organica e dal mare 19 Aprile 4.1 Geotermia per la produzione rinnovabile di energia elettrica A. Galgaro 23 Aprile 4.2 Utilizzi e potenzialità energetiche del sottosuolo per lo stoccaggio termico, uso diretto del calore e la climatizzazione degli edifici Incentivi e normative nazionali ed internazionali in materia geotermica A. Galgaro 30 Aprile 4.3 Le fonti energetiche dai sistemi agricoli e forestali e il loro ruolo nelle energie rinnovabili (RES) C. Franceschinis 3 Maggio 4.4 Organismi viventi e conversione solare in biomassa; Conversione energetica dei biocombustibili. bocombustibili da alghe T. Morosinotto 7 Maggio SEMINARIO: Energia dal mare: innovazione e prospettive P. Ruol- L. Martinelli Modulo 5 M.De Carli Utilizzi energetici negli edifici e nell’industria 10 Maggio 5.1 L’uso dell’energia negli edifici:; l’edificio a consumo “Quasi zero” e “Zero”: la sostenibilità in edilizia e le nuove tecnologie M. De Carli 14 Maggio 5.2 Energia elettrica e industria: situazione attuale, problematiche e prospettive M. De Carli 17 Maggio 5.3 Tecnologie per il consumo “intelligente” , l’efficienza energetica negli edifici e l’integrazione con le RES M. De Carli 21 Maggio 5.4 I materiali per la costruzione dell’edificio energeticamente prestante M. De Carli Modulo 6 B. Cortese, M.S. Righettini, E. Buoso, F. Chiopris, E. Guiot Produzione ed impiego dell’energia: aspetti climatici, policy e quadro normativo nazionale ed internazionale 24 Maggio SEMINARIO Seminario con esperti 28 Maggio 6.1 Il diritto UE dell'energia tra mercato interno, regolazione e concorrenza B. Cortese 31 Maggio 6.2 Le comunità di energia rinnovabile dei cittadini: regole e futuro B. Cortese/E. Guiot 4 Giugno 6.3 Regolazione contratti e incentivi nel mercato dell'energia F. Chiopris, E. Buoso 7 Giugno 6.4 TWIN transition M.S. Righettini Le lezioni si alterneranno con seminari tenuti da personalità del mondo dell'economia, della politica,
 della gestione e produzione dell'energiaAPPELLI ESTIVI ED AUTUNNALI:20 Giugno ore 10 aula 1E - Dip. Geoscienze Via Gradenigo 6 11 luglio ore 10 aula 1E - Dip. Geoscienze Via Gradenigo 6 22 agosto ore 10 aula 1E - Dip. Geoscienze Via Gradenigo 6 16 settembre aula 2M - Dip. Geoscienze Via Gradenigo 6 
