Istruzioni per l'accesso alle risorse di laboratorio (posted 03/10/25)
In laboratorio presenteremo le API Python di Gurobi, un modellatore e risolutore di problemi di ottimizzazione combinatoria.
Attenzione: si ricorda che per l'accesso alle risorse in laboratorio è necessario disoporre di un account funzionante presso i laboratori del Dipartimento di Matematica. Assicurarsi in anticipo che il proprio account sia funzionante (rivolgersi a support@math.unipd.it in caso di necessità).
Utilizzeremo la versione di Gurobi "free restricted license", che, entro certi limiti, permette l'utilizzo del risolutore in maniera gratuita. In ogni caso, licenze gratuite per scopi accademici (non necessarie per questo corso) sono fornite a questo link.
Nota bene: Python non è un prerequisito di questo insegnamento. Nel corso dei laboratori saranno fornite le nozioni essenziali di Python per poter utilizzare le librerie gurobipy e pandas.
Predisposizione di Gurobi Python API - Free restricted license
1) Accedi al tuo account Google
Aprire un browser (e.g. Google Chrome, Chromium, Firefox, etc) ed utilizza le credenziali istituzionali @studenti.unipd.it per effettuare l’accesso a Google. Puoi accedere a Google tramite questo link.
2) Scarica il file RO_lab_prova.ipynb da questo link.
3) Apri Google Colab
Dopo aver effettuato l'accesso a Google ed aver scaricato il file, vai su Google Colab (Link a Google Colab). Per caricare su Colab il file scaricato seguire i seguenti passi:
- Una volta cliccato il link a Google Colab, il sito mostrerà una finestra "Apri Notebook" ("Open Notebook" in inglese)
- Nel menù a destra di questa finestra, seleziona la voce Carica ("Upload" in inglese).
- Trascina il file RO_lab_prova.ipynb nella finestra, oppure clicca su Sfoglia ("Broswer" in inglese) per selezionarlo dal tuo computer.
NB: se la finestra non compare, cliccare nel menu in alto a destra "File" > Carica Notebook" "("Upload Notebook" in inglese)
4) Esegui il notebook
Una volta caricato il file, premi il pulsante Esegui tutto ("Run all" in inglese) che si trova nella barra in alto dell'applicazione web.
5) Verifica l’output
Dopo qualche secondo, al termine dell’esecuzione sotto la seconda cella di codice, dovresti vedere il seguente risultato:===================================================
Valore funzione obiettivo: 4.0 x = 4, y = 0
===================================================
Se visualizzi correttamente queste stringhe allora sei pronto per lavorare con Gurobi, Python e Colab: il procedimento per eseguire altri esempi di codice è infatti del tutto analogo.In caso di necessità, potete anche accedere alle risorse di laboratio da remoto, via web, o via "remote desktop".
Accesso remoto al laboratorio via web
Potete accedere al laboratorio virtuale Lab24hr (ambiente Linux) via web con i seguenti passi:
- Collegarsi a https://rdesktop.math.unipd.it/lab24
- Effettuare il login alla lezione "24hrLab" usando username roinf e password Trieste
- Scegliere una macchina casualmente
- Effettuare il secondo login sulla macchina usando il vostro account di laboratorio
- Alla fine della sessione, eseguire un logout (ad esempio "System" -> "Logout username")
Accesso remoto al laboratorio via "Remote Desktop"
Potete accedere al laboratorio virtuale Lab24hr (ambiente Linux) via "Remote Desktop" utilizzando la procedura disponibile all'indirizzo http://www.studenti.math.unipd.it/index.php?id=24hrlab