L' esame consiste in una prova scritta più eventualmente, come verrà spiegato sotto, in una prova orale.
*PROVA SCRITTA *La prova scritta è suddivisa in due parti, con un'unica valutazione, Parte A e Parte B.
*Parte A: *3 domande di teoria sul Programma A d'esame (una definizione, 2 enunciati + dimostrazione di Teorema).  *Durata: 20 minuti.* Non è ammesso utilizzare libri, appunti o il formulario che servirà solo per la parte B. *

*Parte B*: 4 esercizi del tipo di quelli proposti a lezione e nei fogli di autovalutazione proposti durante il corso.  *Durata: 2 ore, immediatamente a seguire dopo la Parte A. **È ammesso- solo per la parte B- l'uso di un formulario, contenente qualsiasi cosa lo studente o la studentessa ritenga opportuno. Il foglio deve contenere nome, cognome e numero di matricola, e non deve essere consegnato alla docente alla fine dell'esame. ***Non sono ammessi libri, telefoni, calcolatrici o altro ausilio.*


*RISULTATI ED EVENTUALE ORALE *Una volta corrette le prove (A+B) pubblicheremo i risultati.
La prova scritta sarà ritenuta sufficiente per il superamento dell'esame solo se si sarà raggiunta la sufficienza in entrambe le prove A e B.  Qualora una delle due parti non risultasse sufficiente, si dovrà ripetere totalmente l'esame: non è possibile superare la Parte A ad un appello e la Parte B ad un altro.

Qualora invece una delle parti non risultasse del tutto sufficiente, o risultasse incompleta (per mancanza di giustificazioni adeguate per esempio),  lo studente o la studentessa potrà essere convocato a una prova orale.
*Gli studenti e le studentesse convocati per l'orale devono presentarsi nello stesso appello dello scritto e verranno chieste loro una o due domande di teoria.* Coloro che non superino la prova orale (o che non si presentino alla convocazione) dovranno rifare lo scritto.Tutti coloro  che hanno superato la prova scritta possono richiedere (mandando una e-mail alla docente quando escono i risultati) di sostenere una prova orale per cercare di migliorare il proprio voto. La docente valuterà tale richiesta caso per caso. Si ricorda che, se la prova orale non va bene, il voto finale può peggiorare.

Infine nel caso in cui lo studente o la studentessa abbia superato l'esame nel primo appello, ma  voglia riprovare a dare l'esame per migliorare il voto finale, può iscriversi e presentarsi al secondo appello. Se l'elaborato  (parte A e parte B) viene consegnato, verrà corretto, e valutato, e il nuovo voto ottenuto sarà  il voto conclusivo da registrare (sia nel caso che sia superiore che nel caso sia inferiore al voto ottenuto nel primo appello), mentre nel caso in cui lo studente o la studentessa si ritirino dall'esame, verrà  registrato il voto ottenuto nel primo appello.

Una volta che la docente registra il voto, le studentesse e gli studenti hanno tempo 7 giorni per eventualmente rifiutare il voto. Passato questo tempo, la docente firma il libretto online, e il voto viene registrato definitivamente. Se il voto viene rifiutato, invece, si deve ripetere l'esame.

Last modified: Monday, 3 October 2022, 2:49 PM