Registro delle lezioni di laboratorio
- LABORATORIO 1 (6 marzo 2024): Introduzione al MATLAB
- variabili, tipi, operazioni di base, help e documentazione, precisione numerica, formati di visualizzazione, comandi disp e fprintf per l'output, comando input, introduzione all'uso degli script
- esercizio (con consegna): script per la somma di numeri (operazioni elementari, comandi input e fprintf; formati di visualizzazione)
- LABORATORIO 2 (13 marzo 2024): Introduzione al MATLAB
- vettori in matlab (creazione e operazioni), anonymous functions, comando plot (con opzioni)
- esercizio (con consegna): creazione di funzioni e grafici
- esercizi (senza consegna): esperimenti con numeri e rappresentazione single/double, errori nelle operazioni aritmetiche
- LABORATORIO 3 (20 marzo 2024): Introduzione al MATLAB
- istruzioni condizionali (IF) e espressioni logiche, comando SWITCH, ciclo FOR e ciclo WHILE, m-functions
- esercizio (con consegna): implementare formula stabile e instabile per la risoluzione dell'equazione di secondo grado
- esercizi (senza consegna): generalizzazioni dell'esercizio sulla risoluzione dell'equazione di secondo grado
- LABORATORIO 4 (27 marzo 2024): Metodo di bisezione
- richiami e approfondimenti su vettori in matlab, e function m-file
- esercizio (senza consegna): funzioni e grafici, con utilizzo di vari comandi di opzioni per i grafici
- esercizio (con consegna): implementare il metodo di bisezione (in una function bisezione.m) e utilizzarlo in uno script per analizzare varie funzioni. Visualizzazione dei valori dei residui al crescere delle iterazioni come grafico in scala semilogy
- LABORATORIO 5 (3 aprile 2024): Metodo di Newton-Raphson
- esercizio (con consegna): implementare il metodo di newton (in una function newton.m) e utilizzarlo in uno script per analizzare varie funzioni. Visualizzazione dei valori dei residui al crescere delle iterazioni come grafico in scala semilogy. Confronto dei risultati con quello ottenuti con il metodo di Bisezione (LAB4)
- esercizio (senza consegna): implementare una function stimap.m per calcolare il valore approssimato dell'ordine di convergenza p, utilizzando le successioni di soluzioni ottenute con i metodi di Newton (es1 - LAB5) e Bisezione (es 2 - LAB4)
- LABORATORIO 6 (10 aprile 2024): Interpolazione polinomiale
- i comandi Matlab polyfit e polyval per l'interpolazione polinomiale; interpolazione lineare a tratti (comando interp1) e spline di terzo grado (comando spline)
- esercizio (con consegna): fenomeno di Runge, con utilizzo di polyfit/polyval, interp1, spline. Confronto dei metodi al variare dei nodi di interpolazione
- esercizio (senza consegna): esercizio di interpolazione con dati generati in un intervallo dato da due funzioni assegnate, visualizzazione risultati in grafici
- LABORATORIO 7 (17 aprile 2024): Approssimazione ai minimi quadrati
- il comando Matlab polyfit utilizzato per l'approssimazione. Regressione lineare. Il comando load
- esercizio (con consegna): confronto tra polinomio interpolatore e approssimante ai minimi quadrati
- LABORATORIO 8 (24 aprile 2024): Quadratura numerica
- il comando Matlab integral. Richiami sulla scrittura su file.
- i metodi dei rettangoli e dei trapezi
- esercizio (con consegna): analisi dell'errore di quadratura al variare del numero di sottointervalli in una formula composta
- LABORATORIO 9 (8 maggio 2024): Fattorizzazione LU
- il comando Matlab lu
- risoluzione di sistemi triangolari superiori e inferiori
- LABORATORIO 10 (8 maggio 2024): Risoluzione di sistemi lineari
- condizionamento numerico. Esempi di malcondizionamento
- i comandi Matlab cond, condest, rcond
- Richiami sul comando backslash di Matlab
Last modified: Tuesday, 21 May 2024, 1:52 PM