Erasmus e learning agreement per mobilità internazionale
Le informazioni seguenti sono relative al programma Erasmus+, ma in parte valgono anche per le altre opportunità.
Quando partire e dove andare
Affinché l’esperienza di mobilità all’estero possa essere realmente significativa, si consiglia di:
-
prevedere la partenza durante il secondo anno di studio;
-
frequentare all’estero preferibilmente (ancorché non necessariamente) insegnamenti che possano essere inseriti come “a scelta” nel piano di studio, oppure svolgere all’estero le attività relative alla tesi di laurea magistrale.
L'elenco delle Università partner e le informazioni generali per partecipare al programma Erasmus+ sono disponibili in questa pagina del Servizio Relazioni Internazionali.
Approvazione del Learning Agreement
La proposta di Learning Agreement, elaborata dallo studente con i suggerimenti del Responsabile di flusso, deve includere insegnamenti per circa 30 ECTS per semestre di permanenza all'estero, oppure le attività di tesi.
Per l'approvazione del Learning Agreement, rivolgersi al Presidente del Corso di studio in orario di ricevimento.Al rientro in Italia
La registrazione delle attività svolte all’estero, sulla base dell’ultimo learning agreement approvato e del Transcript of Records, è effettuata dal Responsabile di flusso su richiesta dello studente. Nel caso il Responsabile di flusso non afferisca al Dipartimento di Ingegneria Industriale, potrà essere richiesta anche al Presidente del Corso di Studio. Per i dettagli della procedura consultare questa pagina del Servizio Relazioni Internazionali.
Il piano di studio deve essere conforme all’ultimo learning agreement approvato. Se le scadenze relative alla presentazione del piano di studio sono compatibili con la data di rientro, si consiglia di presentarlo dopo il ritorno dal soggiorno all'estero.
I piani di studio degli studenti Erasmus sono caricati in Uniweb dalla Segreteria Studenti solo in occasione della registrazione dei crediti conseguiti all'estero o, in alcuni casi, all'atto della presentazione della domanda di laurea: è quindi normale che il piano di studio finale non sia immediatamente visibile su Uniweb.