Avvio e conclusione delle attività di tesi di Laurea magistrale
Individuazione del relatore
Durante il secondo anno della Laurea Magistrale, e almeno 6 mesi prima dell’inizio della sessione di LM alla quale intende partecipare, ciascuno studente:
- contatta personalmente i singoli docenti per individuare quali possibili tematiche esistano per la propria tesi;
-
tra le tematiche possibili, individua quella di proprio maggior interesse e comunica l’interesse al docente che gliel’ha proposta; il docente diventa così il proprio relatore di tesi;
- compila il Modulo per l’inizio dell’attività dell'attività,lo fa firmare al proprio relatore e lo invia via mail al Presidente del Consiglio del Corso di studio, il quale risponderà per presa visione e conserverà il modulo.
La data di presentazione del modulo, indicata nel modulo stesso, dovrà essere contestuale (né precedente, né successiva) alla data di inizio attività. Il modulo va compilato anche se l’attività viene condotta presso un’azienda. Non è consentito iniziare le attività di tesi prima di aver ottenuto dal Presidente la firma del modulo.
Se l’attività di tesi viene svolta all’estero in un programma autorizzato di mobilità studentesca (per esempio Erasmus), per poter iniziare la tesi lo studente dovrà seguire una specifica procedura, ferma restando la validità di tutte le altre informazioni contenute in questa pagina.
Tipologia di attività di tesi previste
Le attività di tesi dovranno essere di tipo “sperimentale”, comprendendo con tale termine non solo le attività di laboratorio strumentale, ma anche quelle progettuali, di modellazione e di simulazione al calcolatore. I contenuti dovranno essere originali e non riconducibili, in tutto o in parte, a quelli della tesi di 1° livello. È esclusa la sola attività di tipo “compilativo”.
Organizzazione, deposito e archiviazione della tesi
Prima della prova finale, dovrà essere scritta la “Tesi di Laurea Magistrale”. La Tesi può essere redatta in lingua italiana oppure in lingua inglese, secondo le seguenti norme (organizzazione; veste grafica):
La tesi di laurea magistrale va consegnata esclusivamente in formato digitale, caricandola in Uniweb entro 3 giorni prima della discussione.
Discussione finale della tesi
La discussione finale della tesi verrà fatta impiegando una presentazione PowerPoint o PDF, che dovrà essere caricata nella piattaforma STEM DII entro le ore 12.00 del giorno antecedente quello della discussione. Salvo diversa indicazione, la durata dell’esposizione sarà di 10/12 minuti e l'esposizione sarà seguita da alcune domande da parte della Commissione esaminatrice. Indicativamente ogni 4 candidati si svolgerà la cerimonia di proclamazione.
Prima di iniziare la propria esposizione, ciascun candidato dovrà rendere disponibili alcune copie cartacee rilegate della propria Tesi per la visione da parte della Commissione. Le copie saranno poi ritirate dal candidato dopo la proclamazione.
A partire dalla coorte 2014/15 di studenti, la presentazione finale dovrà obbligatoriamente essere fatta in lingua inglese, indipendentemente dalla lingua con la quale è stata scritta la tesi. Agli studenti delle coorti precedenti si suggerisce di fare ugualmente in inglese la propria presentazione, anche se non obbligatorio.
L'attribuzione del voto di Laurea Magistrale avviene secondo le modalità deliberate dal Consiglio della Facoltà di Ingegneria del 25 Marzo 2010.
Raccomandazione
Si raccomanda di rispettare in modo rigoroso la procedura e le scadenze per il deposito della tesi e del file contenente la propria presentazione finale. Il non rispetto della procedura e delle scadenze determinano disagi e ritardi nel lavoro della Commissione esaminatrice, potenzialmente determinando anche l'impossibilità di laurearsi da parte del candidato.