Erasmus e learning agreement per mobilità internazionale
L’Università di Padova offre diverse opportunità per poter condurre all’estero una parte del proprio percorso formativo. Erasmus + è certamente il programma di mobilità studentesca più frequentato, ma vi sono opportunità di studio anche in Paesi extraeuropei, all’interno di programmi di accordi bilaterali interuniversitari.
Quando partire e dove andare
Affinché l’esperienza di mobilità all’estero possa essere realmente significativa, ti suggeriamo di entrare in mobilità durante il percorso di Laurea Magistrale, in particolare prevedendo la partenza durante il secondo anno di studio. Ti consigliamo, inoltre, di frequentare all’estero soprattutto insegnamenti che possano essere inseriti come “a scelta” nel tuo piano degli studi.
Ricorda che i posti di mobilità Erasmus sono limitati. In molti casi, la tua ammissione a un programma di mobilità implica che altri studenti sono rimasti esclusi. Se decidessi all'ultimo di ritirarti, scegliendo altre opportunità a tuo parere più interessanti, di fatto danneggi altri studenti, oltre che aver fatto perdere tempo a chi ha gestito la tua pratica qui e presso l'istituzione straniera.
I flussi Erasmus attualmente disponibili per il Corso di Studio sono i seguenti:
- Universitat Ramon Llull, Barcellona, Spagna, responsabile prof.ssa Chiara Vianello, (2 posti)
- Universidade de Coimbra, Coimbra, Portogallo, responsabile prof. Massimiliano Barolo, (2 posti)
- Technische Universität Dresden, Dresda, Germania, responsabile prof. Fabrizio Bezzo (1 posto)
- Eindhoven University of Technology, Eindhoven, Paesi Bassi, responsabile prof. Paolo Canu (2 posti)
- Ghent University, Ghent, Belgio,
responsabile prof. Martina Roso (2 posti)
- Ecole Nationale Superieure de Chimie, Lille, Francia, responsabile prof.ssa Roberta Bertani (3 posti)
- Universidade Tecnica de Lisboa, Lisboa, Portogallo, responsabili prof. Fabrizio Bezzo e prof.ssa Roberta Bertani (2 posti)
- Instituto Superior de Engenharia de Lisboa - Instituto Politécnico de Lisboa, Lisboa, Portogallo, responsabile prof. Fabrizio Bezzo (1 posto)
- University College London, London, U.K., responsabile prof. Fabrizio Bezzo (1 posto)
- Universidad Complutense de Madrid, Madrid, Spagna, responsabile prof. Alberto Bertucco (2 posti)
- Otto-von-Guericke-Universität Magdeburg, Magdeburg, Germania, responsabile prof. Massimiliano Barolo (2 posti)
- Universidad de Oviedo, Oviedo, Spagna, responsabile prof.ssa Roberta Bertani (2 posti)
- Centralesupelec, Parigi, Francia, responsabile prof. Fabrizio Bezzo (2 posti)
- Rzeszow University of Technology, Rzeszow, Polonia, responsabile
prof. Fabrizio Bezzo (2 posti)
- Uniwersytet Rzeszowski, Rzeszow, Polonia, responsabile prof.ssa Sara Spilimbergo (2 posti)
- Aristoteleio Panepistimio Thessalonikis, Salonicco, Grecia, responsabile prof. Fabrizio Bezzo (2 posti)
- Norvegian University of Science and Technology (NTNU), Trondheim, Norvegia, responsabile prof. Fabrizio Bezzo (2 posti)
- Institute National Polytechnique, Toulouse, Francia, responsabile prof. Paolo Canu (1 posto)
- Åbo Akademi University, Turku, Finlandia, responsabile prof. Paolo Canu (2 posti)
- Umeå Universitet, Umeå, Svezia, responsabile prof. Canu (2 posti)
- Univ.Politecnica de Valencia, Valencia, Spagna, responsabile prof.ssa Sara Spilimbergo (2 posti)
Flussi non Erasmus:
· Old Dominion University di Norfolk Virginia USA, prevede uno scambio di studenti per tesi di laurea, responsabile prof. Alberto Bertucco (2 studenti/anno),
· Tokyo University of Agriculture and Technology of Tokyo, Institute of Engineering, Graduate School of Engineering and Faculty of Engineering, Tokyo, Giappone, responsabile prof. Vito Di Noto, (3 studenti/anno).
Prima della partenza
Se sei stato ammesso a svolgere un periodo di studio all’estero nell’ambito dei programmi di mobilità studentesca, prima della partenza devi preparare una proposta di learning agreement e farla valutare dal Consiglio del Corso di Studio per chiederne l'approvazione. Orientativamente, la proposta dovrà includere insegnamenti per circa 30 CFU per semestre di permanenza all'estero, oppure le attività di tesi. Tra gli insegnamenti non potrà essere incluso alcun corso intensivo offerto dall’Istituzione ospitante.La procedura per l'elaborazione e la presentazione della proposta è la seguente:-
la proposta viene prima di tutto elaborata e concordata con il Responsabile del flusso di scambio, nel caso in cui il responsabile sia docente nel Corso di Laurea magistrale in Ingegneria chimica e dei processi industriali, altrimenti va discussa verbalmente con uno dei componenti della Commissione Pratiche Studenti (professori A. Lorenzetti, F. Bezzo, P. Mocellin e P. Facco), per verificarne la coerenza generale col proprio percorso formativo;
- quindi, va trasmesso il modulo di valutazione del piano di studio internazionale (mantenendone il formato Microsoft Word) a tutti i membri della Commissione Pratiche Studenti, per email (un'unica email con tutti e tre i nominativi visibili) e con congruo anticipo rispetto alle scadenze di Ateneo. L'email deve avere come Oggetto il testo: "Proposta learning agreement Cognome Nome";
- finalmente, dopo che si è ottenuta l’approvazione da parte della Commissione Pratiche Studenti, si può procedere alla compilazione del learning agreement in Uniweb seguendo attentamente le istruzioni online.