Trasferimenti da altro ateneo o corso di studio
Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali favorisce gli accessi da parte di studenti che hanno conseguito la Laurea in Ingegneria Chimica in altre Sedi o che hanno conseguito Lauree in discipline diverse dall'Ingegneria Chimica.
L'iscrizione al Corso è subordinata al possesso dei requisiti curriculari minimi richiesti per l'accesso. Essi sono riportati nel sito web dell'Università di Padova, in questa pagina, nella quale è descritta anche la procedura formale che gli interessati dovranno seguire per la preimmatricolazione e l'eventuale richiesta ufficiale di Valutazione preventiva e riconoscimento crediti. Normalmente, il documento viene aggiornato una volta l'anno, con congruo anticipo rispetto alle scadenze per le procedure relative all'anno accademico successivo.
I candidati interessati, tuttavia, possono in qualunque momento ottenere una valutazione informale della propria posizione facendone richiesta alla Commissione Pratiche Studenti del Corso di Studio. Il parere della Commissione è solo orientativo e non ufficiale; l'unica deliberazione ufficiale è infatti quella che viene fornita a seguito di presentazione di domanda ufficiale di valutazione dei requisiti curricolari minimi, secondo la procedura di Ateneo. La valutazione informale permette però di avere una risposta attendibile in tempi molto rapidi, in qualunque momento dell’anno e senza alcuna spesa.
Al di là degli aspetti formali che dovranno essere rispettati (esiste infatti un numero minimo di CFU che devono essere stati acquisiti in specifici settori scientifico-disciplinari), ciò che è importante è che ciascuno studente interessato a trasferirsi al Corso di Laurea magistrale effettui una autovalutazione delle proprie conoscenze, competenze e abilità in alcune discipline, secondo quanto riportato in questo Syllabus. Gli studenti che ritengono di essere in possesso delle competenze elencate potranno affrontare con serenità il percorso di Laurea magistrale. Coloro invece che ritengono di essere manchevoli in qualche competenza sono invitati a procurasela autonomamente prima dell’inizio della frequenza agli insegnamenti. Il Presidente del Corso di Studio sarà sempre disponibile a fornire agli studenti interessati indicazioni sul materiale disponibile per lo studio individuale. Non verrà fatto alcun accertamento del raggiungimento delle conoscenze preliminari richieste: ciascuno studente sarà responsabile della propria formazione di base.
Per ottenere la valutazione informale, i candidati devono inviare una e-mail alla commissione pratiche studenti (pratiche.studenti.LM.IC@dii.
- il proprio piano di studio per il Corso di Laurea (triennale) e/o Magistrale frequentati;
- i settori scientifico-disciplinari (SSD) relativi a ciascuno degli insegnamenti indicati al punto 1;
- i programmi di ciascuno degli insegnamenti indicati al punto 1.
Eventuali comunicazioni e-mail successive alla prima dovranno sempre riportare l'intera storia dei messaggi e-mail già intercorsi, per dar modo a chi legge (anche a distanza di tempo) di ricostruire immediatamente tutte le comunicazioni già intercorse (usare cioè sempre il tasto REPLY per tutte le e-mail successive alla prima inviata).