Periodo: secondo semestre

Contenuti: Il corso si apre con la analisi dei moti fluidi superficiali (0.5 CFU). Viene presentata la teoria monodimensionale e vengono quindi descritti il moto uniforme, permanente e vario, con particolare riferimento agli elementi necessari alla pratica progettuale ai fini della sicurezza delle aree prossime ai corsi d'acqua (1.5 CFU).
Successivamente vengono proposti gli elementi fondamentali per la comprensione del fenomeno del trasporto solido ordinario nei corsi d'acqua con riferimento particolare agli aspetti utili alla progettazione delle opere in alveo. Vengono presentati: il moto incipiente, le formule di trasporto solido, le equazioni complete della morfodinamica nei corsi d'acqua a fondo mobile (2.0 CFU).
Vengono analizzate le opere di sistemazione longitudinale e trasversale (2.0 CFU).

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: 

Le attività di apprendimento e le metodologie di insegnamento includeranno:
• Lezioni frontali sugli aspetti teorici e loro applicazioni pratiche, esercitazioni in laboratorio, escursione didattica.
• Distribuzione di software per lo studio di particolari problemi, come ad esempio la propagazione delle onde di piena.
• Approfondimento in aula dei temi trattati mediante esempi applicativi, poi raccolti in un "quaderno delle esercitazioni".

Didattica innovativa:
• Problem-based learning: gli studenti affronteranno problemi di reali di sistemazione dei bacini idrografici.
• Case study: analisi di situazioni di sistemazione specifiche.
• Simulazioni: utilizzo di software per modellazione idrodinamica.
• Teamwork: progetti di gruppo su tematiche del corso.

Esperienze dirette:
• Esercitazioni pratiche in aula;
• Apprendimento e utilizzo di software specifici per lo studio di problemi idrodinamici.
• Analisi dei meccanismi di trasporto solido in laboratorio.
• Escursione per l'approfondimento delle tematiche relative alle opere di sistemazione.
• Compilazione di un "quaderno delle esercitazioni" con esempi applicativi approfonditi in aula.

Utilizzo di tecnologie per la didattica:
• Piattaforme online per la condivisione di materiali e la collaborazione.
• Strumenti digitali per simulazioni e visualizzazioni interattive.

Questo approccio mira a fornire una comprensione approfondita sia teorica che pratica della materia, promuovendo l'apprendimento attivo e lo sviluppo di competenze applicative nel campo dell'idrologia.

Le modalità didattiche potranno essere adattate per rispondere a specifiche esigenze degli studenti (ad es. limitazioni nello svolgimento di attività sul campo), a condizione che tali necessità vengano comunicate al docente tramite le procedure istituzionali previste. Analogamente, per gli studenti con diagnosi certificata di DSA o BES, potranno essere attivati percorsi individualizzati e flessibili, compatibilmente con la fattibilità e nel rispetto delle politiche istituzionali.

Oltre a rivolgersi al/la docente del corso, studentesse e studenti con disabilità, DSA, BES e altre condizioni di salute, possono contattare l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità di fruizione della didattica con specifici supporti e strumenti

Al termine del corso, gli studenti saranno invitati a compilare un questionario per fornire suggerimenti e osservazioni utili al miglioramento delle edizioni future.

È consentito l’uso di strumenti di intelligenza artificiale per la preparazione all'esame finale. Non è consentito l'uso di AI durante l'esame.

Modifié le: jeudi 7 août 2025, 12:55