Periodo: primo semestre

Contenuti: La prima parte del corso è volta alla analisi delle variabili idrologiche e dei metodi statistici necessari alla determinazione della curva di possibilità pluviometrica. Vengono trattati i concetti di momento della popolazione di una variabile statistica, di probabilità di non superamento, di densità di probabilità. Vengono descritte alcune tra le distribuzioni di probabilità fondamentali per le analisi idrologiche: normale, log-normale, esponenziale, doppio esponenziale. Vengono descritte le proprietà fondamentali della popolazione e del campione di una variabile statistica.

Vengono descritti alcuni metodi utilizzati in idrologia per caratterizzare un campione mediante una distribuzione di probabilità e i test di accettazione della ipotesi fatta. Successivamente vengono descritte le proprietà dei bacini idrografici: le leggi di Horton, le classificazioni diretta e indiretta, i fattori di forma, le modalità di separazione tra le piogge totali e le piogge nette. Vengono, infine, illustrati i metodi di trasformazione degli afflussi (precipitazioni) in deflussi (portate nel tempo): il modello cinematico, il modello dell’invaso lineare, un modello geomorfologico.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: 

- Lezioni Frontali;
- Esercitazioni in aula sui temi trattati mediante esempi applicativi;
- Redazione di una Relazione Tecnica sulla determinazione delle curve di possibilità pluviometriche. La relazione Tecnica viene visionata dal docente prima della prova orale e i contenuti discussi durante la prova orale;
- Agli studenti del corso viene somministrato un questionario intermedio, mediante la piattaforma Moodle, al fine di ottenere un feedback sulla attività di apprendimento in atto;
- Il docente del corso non consiglia, ai fini dell'apprendimento dei contenuti del corso, l'utilizzo di strumenti basati sulla IA;
- Studentesse e studenti con disabilità, DSA, BES e altre condizioni di salute, oltre a rivolgersi al docente del corso, possono contattare l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità di fruizione della didattica con specifici supporti e strumenti;

Modifié le: jeudi 7 août 2025, 12:39