Propedeuticità e sbarramenti a partire dalla coorte 2023/24 - applicazione estesa anche alla coorte 2022/23
(come previsto dal Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria dell'Energia nella seduta del 01/02/2023)

La possibilità di sostenere gli esami del 2° e del 3° anno del Corso di Laurea in Ingegneria dell'Energia è condizionata al preventivo soddisfacimento di alcuni vincoli di propedeuticità (sbarramenti) definiti dal Regolamento didattico del Corso di studio (nell'Allegato 2) valido per la coorte.

In particolare:

  • per poter sostenere gli esami del 2° anno, bisognerà aver già conseguito almeno 24 CFU, tra i quali quelli dell’insegnamento di Analisi matematica 1. Può concorrere al conseguimento dei 24 crediti solo uno tra gli esami di Elementi di Chimica e Disegno tecnico industriale.
  • per poter sostenere gli esami del 3° anno, oltre ai precedenti bisognerà avere già conseguito almeno 75 CFU, tra cui Fisica 1 e Fondamenti di algebra lineare e geometria.

Coorti precedenti

La possibilità di sostenere gli esami del 2° e del 3° anno del Corso di Laurea è condizionata al preventivo soddisfacimento di alcuni vincoli di propedeuticità (sbarramenti).

In particolare:

  • per poter sostenere gli esami del 2° anno, bisognerà avere già conseguito almeno 30 CFU, tra i quali quelli dell’insegnamento di Analisi matematica 1;
  • per poter sostenere gli esami del 3° anno, bisognerà avere già conseguito almeno 75 CFU, tra i quali quelli degli insegnamenti di Analisi matematica 1, Fisica 1, Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria.
NOTE

Normalmente, all’atto dell’iscrizione a un esame il sistema Uniweb avvisa se si sta tentando di iscriversi senza aver superato le regole di sbarramento/propedeuticità e l’iscrizione all’esame viene impedita dal sistema. 

Si ricorda che bisogna aver superato l'eventuale obbligo formativo (OFA) in una delle 4 prove previste prima di poter sostenere gli esami di Analisi matematica 1 e Fondamenti di algebra lineare e geometria;

Lo studente che al 30 settembre del primo anno di iscrizione al Corso di laurea risulti non aver assolto gli obblighi formativi aggiuntivi ripete il primo anno di corso sino al completo assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi assegnati.
Il mancato assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi assegnati non consente il sostenimento delle
verifiche di profitto degli insegnamenti indicati nell’allegato 2 che si trova nelle pagine dei Singoli Corsi di Studio raggiungibili a questo link.

Ultime modifiche: giovedì, 18 settembre 2025, 12:10