Periodo: primo semestre

Contenuti: Il corso si articola in una serie di lezioni teoriche e pratiche sui principi generali che stanno alla base delle principali tecniche sperimentali diffrattometriche e spettroscopiche utilizzate nelle scienze della terra. In particolare, per ogni singola tecnica verrà fornita una descrizione della strumentazione e delle sue potenzialità analitiche. Verranno approfondite le analisi strutturali dei materiali al fine di investigare la struttura cristallina attraverso la diffrazione a cristallo singolo, la diffrazione per polveri (raggi X, neutroni, sincrotrone) e la diffrazione elettronica (microscopia elettronica a trasmissione). Si passerà quindi alle tecniche di indagine chimica e tessiturale (fluorescenza a raggi X, microsonda elettronica in WDS e EDS, microscopia elettronica a scansione), alla spettroscopia vibrazionale (analisi delle vibrazioni molecolari all’interno di un composto tramite tecniche microRaman e infrarosso) e spettroscopia Mössbauer (tecnica per la determinazione del rapporto Fe3+/Fetot e sull’intorno locale del Fe). Si forniranno le basi della catodoluminescenza, della spettroscopia di massa e microsonda ionica SIMS.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Lezioni frontali (3 CFU), attività di laboratorio (2 CFU) ed esercitazioni (1 CFU) che riguarderanno l’illustrazione della strumentazione analitica ed esercizi di analisi dei dati sperimentali. Seminari tenuti da esperti delle diverse tecniche analitiche.
E’ previsto l’utilizzo attivo e critico dell’IA come strumento didattico.
Possibilità di percorsi di apprendimento individuali e flessibili in caso di specifiche e certificate esigenze da parte di studenti BES e DSA.
Oltre a rivolgersi alle docenti del corso, studentesse e studenti con disabilità, DSA, BES e altre condizioni di salute, possono contattare l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità di fruizione della didattica con specifici supporti e strumenti.

Last modified: Wednesday, 6 August 2025, 11:00 AM