Periodo: secondo semestre

Contenuti: Il corso prevede lo studio della geologia del territorio italiano, della sua formazione, e delle parti principali che lo caratterizzano. In particolare, verranno forniti gli elementi base per la descrizione della stratigrafia e delle successioni sedimentarie che si sono depositate nei vari contesti tettonici, ognuno dei quali verrà illustrato attraverso un case-history. Il corso si svilupperà quindi secondo i seguenti argomenti

- panoramica della geologia del Mediterraneo, con specifico riferimento all’evoluzione tettonica delle placche
- bacini in contesti estensionali
- rapporto piattaforme/bacini nel Giurassico Inferiore del Sudalpino;
- evoluzione della porzione interna della catena appenninica e apertura del Tirreno

- bacini in contesti di avanfossa-avampaese
- avanfossa appenninica
- avampaese apulo

- Appennino Settentrionale, Centrale e Meridionale
- interazione tra sedimentazione e vulcanismo
- Permiano Inferiore del Sudalpino
- Paleogene vicentino (Alpone-Chiampo, Marosticano)

Il corso prevede 2 CFU di esercitazioni con lettura di carte geologiche a scala regionale e preparazione di schemi stratigrafici e sezioni geologiche.
E’ prevista inoltre attività di terreno pari ad 1 CFU in aree studiate durante il corso, con particolare riferimento alla geologia stratigrafica del luogo.

E' possibile adattare la metodologia di insegnamento a specifiche esigenze dello studente nonché creare percorsi di apprendimento individuali e flessibili in caso di specifiche e certificate esigenze da parte di studenti BES e DSA.

Oltre a rivolgersi al/la docente del corso, studentesse e studenti con disabilità, DSA, BES e altre condizioni di salute, possono contattare l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità di fruizione della didattica con specifici supporti e strumenti.

L’utilizzo dell’IA è vietato.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Lezioni frontali, esercitazioni, escursione.

Oltre a rivolgersi al/la docente del corso, studentesse e studenti con disabilità, DSA, BES e altre condizioni di salute, possono contattare l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità di fruizione della didattica con specifici supporti e strumenti.

Last modified: Wednesday, 6 August 2025, 11:04 AM