Geologia Applicata con Elementi di Legislazione
Periodo: secondo semestre
Contenuti:
Introduzione alla geologia applicata.
Rischi geologici ed introduzione all’utilizzo dei sistemi GIS.
Aspetti tecnici dei mezzi geologici
Descrizione e classificazione dei terreni. Le fasi e la struttura del terreno. Terreni saturi. Sforzi efficaci. Forze di filtrazione. Resistenza al taglio.
Caratteristiche del mezzo roccioso. Proprietà fisiche e meccaniche dei materiali lapidei. Resistenza e parametri resistenti. Criteri di rottura. Tipi e caratteristiche delle discontinuità. Descrizione degli ammassi rocciosi.
Rischi geologici. Indagini in sito.
Elementi di Idrogeologia
Ciclo globale dell’acqua e cenni di bilancio. Identificazione delle rocce acquifere. Idrogeologia dei materiali porosi e fratturati. Proprietà fisiche dei materiali acquiferi. Le acque nel sottosuolo: nomenclatura idrogeologica. Energia totale dell’acqua nel sottosuolo. Carte potenziometriche e loro applicazioni. Regime delle falde idriche. I movimenti semplici delle acque nel sottosuolo: le leggi fondamentali.
Tecniche GIS in geologia applicata
Infrastrutture di banche dati. Creazione e utilizzo di modelli di superficie. Analisi di suscettività.
Elementi di legislazione
L'attività professionale del geologo secondo la normativa (legge 112/1963; artt. 40.41-42-43-44 del d.p.r. 328/2001).
Le normative specifiche sull’esercizio della libera professione. Cenni alle diverse tipologie di normative (direttive comunitarie, normative nazionali, regionali, piani di settore, regolamenti, circolari). Le principali normative in materia di: acque sotterranee, rifiuti, discariche, bonifiche, valutazione di impatto ambientale, indagini geologiche/geotecniche, progettazione, cave e miniere.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Attraverso 24 ore di lezioni frontali e 28 ore di esercitazione dedicati alla geologia applicata e 8 ore frontali e 12 ore di esercitazione dedicate all'idrogeologia, lo studente sarà in grado di apprendere gli aspetti teorici fondamentali delle tematiche proposte e di realizzare autonomamente un progetto GIS sulla valutazione dei rischi geologici. Parte delle esercitazioni (9 ore) saranno svolte a distanza attraverso supporti informatici idonei alle finalità del progetto GIS. I supporti didattici previsti favoriranno una maggiore interazione docente/studente attraverso sessioni di lavoro individuali e collettive. Tali supporti permetteranno, inoltre, la velocizzazione dei processi di guida e assistenza nel corso delle esercitazioni attraverso attività di sportello individuale e collettivo in stanze virtuali. L’attività a distanza verrà realizzata esclusivamente se tutti gli studenti che partecipano al corso saranno in condizioni di svolgerla, in particolare siano in possesso di un computer personale e di una sufficiente connessione internet.
2 CFU (8 ore frontali) dedicati agli elementi di legislazione saranno sufficienti per un primo approccio dello studente con le problematiche collegate alla professione del geologo e del suo ruolo negli ambiti geologico-tecnici delle progettazioni e in quelli geologico-ambientali della mitigazione dei rischi geologici.
Sono previste 2 escursioni in campagna, una dedicata principalmente a tematiche di tipo geologico-applicativo e una dedicata principalmente a tematiche di tipo idrogeologico. Le escursioni sono un momento formativo fondamentale che aiuterà lo studente a comprendere la realtà lavorativa e professionale; entrerà in contatto con gli operatori e i professionisti della geologia applicata e avrà l'occasione di mettere in pratica alcune delle competenze acquisite nel corso delle lezioni ed esercitazioni. In caso di problemi per le attività di campagna (ad esempio allergie), sarà cura dei docenti fornire allo studente tutte le informazioni necessarie per acquisire le nozioni impartite durante l'attività anche non partecipando alla stessa, attraverso incontri personali dedicati agli studenti impossibilitati alla partecipazione.
Le recenti tecniche di intelligenza artificiale potranno far parte del percorso formativo degli studenti, attraverso un utilizzo critico e cautelativo delle stesse.
Oltre a rivolgersi al/la docente del corso, studentesse e studenti con disabilità, DSA, BES e altre condizioni di salute, possono contattare l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità di fruizione della didattica con specifici supporti e strumenti.