Periodo: secondo semestre

Contenuti:

- Approccio al rilevamento geologico: introduzione al tema e significato per la società; progettazione di un rilevamento; equipaggiamento; rischi relativi all’attività di terreno.
- Richiami ai principi della litostratigrafia e cronostratigrafia.
- Riconoscimento e cartografia di limiti, pieghe e faglie sul terreno; riconoscimento di forme e depositi quaternari.
- Definizione e misura della giacitura. Uso della bussola.
- Lettura delle carte geologiche: intersezione tra superfici geologiche e superficie topografica; problemi di lettura e disegno di superfici geologiche; ricostruzione di superfici sepolte.
- Stratimetria (1): inclinazione apparente e reale, spessore apparente e reale; cartografia di pieghe e faglie, determinazione del rigetto stratigrafico e verticale di faglie, cartografia di forme e depositi quaternari.
- Stratimetria (2): esecuzione di sezioni geologiche sulla base di carte idealizzate, rappresentanti diversi contesti geologico-strutturali e stratigrafici.
- Lettura delle carte e sezioni geologiche: esecuzione di sezioni sulla base di carte geologiche reali. Interpretazione in profondità mediante applicazione degli stili strutturali di regioni diverse, dell’eventuale deformazione polifasica e dei modelli di deformazione pellicolare o con basamento coinvolto. Analisi critica di carte geologiche prodotte in epoche storiche diverse.
- Rilevamento geologico: riconoscimento delle litologie, rappresentazione in carta, estrapolazione del dato di affioramento e redazione autonoma di carte geologiche sulla base di dati acquisiti in proprio.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:

Oltre alle lezioni frontali, l'insegnamento si avvale in maniera preponderante di esercitazioni condotte sia in laboratorio che sul terreno.

Le esercitazioni in laboratorio comprendono: uso della bussola da geologo, lettura e interpretazione di carte geologiche; esecuzione di sezioni geologiche.
Gli studenti impiegheranno software finalizzati alla rappresentazione delle relazioni tra topografia e andamento dei limiti geologici. Sono previste inoltre esercitazioni di lettura del rilievo e costruzione di sezioni geologiche basate su Google Earth.

Le esercitazioni sul terreno comprendono due uscite giornaliere sulle Prealpi Venete, con suddivisione in gruppi di 8-12 studenti accompagnati ciascuno da un docente, lungo itinerari diversi. Obiettivo è la realizzazione, unendo i rilievi effettuati dai diversi gruppi, di una carta geologica a grande scala (1:5000 – 1:10000). Alle escursioni seguono laboratori di cartografia per la redazione di carte e sezioni geologiche sulla base dei dati raccolti in campagna.

Il momento formativo più qualificante si realizza nel campo finale di sette giorni in territorio di media o alta montagna. Poiché l'area di lavoro non è servita dai mezzi pubblici, si rende necessario l'uso di autovetture private. Durante questa attività vengono organizzati gruppi di tre-quattro studenti ciascuno, i quali realizzano una carta geologica alla scala 1:10000 di un'area assegnata di circa 3 km2.
Ciascun docente presente al campo conduce per almeno mezza giornata un gruppo alla volta impartendo le istruzioni per il rilievo geologico sul terreno. Negli altri giorni i vari gruppi lavorano autonomamente. Le ultime due giornate sono dedicate alla realizzazione della carta geologica finale e di una sezione geologica particolare affidata a ciascuno studente.

Il campo di rilevamento si conclude con la ricostruzione dell'evoluzione geologica dell'area, sulla base di una sintesi a piccola scala degli elaborati di ogni singolo gruppo di studenti.

Modifié le: mercredi 9 juin 2021, 15:06