Periodo: secondo semestre

Contenuti:

FORME STRUTTURALI
Forme strutturali, forme tettoniche, erosione selettiva o differenziale, superfici strutturali e superfici di spianamento; rilievi monoclinali; valli cataclinali, anaclinali, monoclinali; deformazioni tettoniche semplici; faglie e loro evidenza morfologica; scarpate di faglia e scarpate di linea di faglia; neotettonica.

MORFOLOGIA GLACIALE
Azione morfogenetica dei ghiacciai, definizione di ghiacciaio, modalità di formazione di un ghiacciaio, classificazione dei ghiacciai, limite delle nevi permanenti, bilancio di massa, velocità dei ghiacciai, ghiacciai freddi e temperati, forme di erosione glaciale, depositi glaciali. Depositi fluvioglaciali, studio degli anfiteatri morenici.

MORFOLOGIA PERIGLACIALE
Permafrost, diagramma temperatura-profondità, tipi di permafrost, cunei di ghiaccio e poligoni di tundra, pingo e palsa, geliflusso, suoli strutturati, rock glaciers, protalus ramparts, fenomeni di nivazione, azione morfologica delle valanghe.

MORFOLOGIA CARSICA
Rocce solubili, processo carsico, fattori che condizionano la solubilità, forme carsiche di superficie, doline,uvala, polje; carso a cockpit, a coni, a torri; valli carsiche. Forme di deposizione calcarea, speleotemi; cavità ipogee; modalità di speleogenesi, idrologia carsica; definizione di acquifero carsico, sorgenti carsiche, tipi di condotte; depositi di grotta.

MODELLAMENTO DEI VERSANTI
Processi di denudazione, soliflusso, soil creep, caduta di detrito, falde e coni detritici, coni di tipo misto, frane, processi di distacco, caratteristiche degli accumuli di frana, nomenclatura di una frana, classificazione delle frane, processi e fattori del dilavamento, effetti morfologici del dilavamento, calanchi, biancane, piramidi di terra, debris flows e mud flows.

MORFOLOGIA FLUVIALE
Modelli di drenaggio, ordine gerarchico di un corso d’acqua; morfometria fluviale: terminologia relativa alle valli fluviali, deviazioni fluviali, epigenesi o sovrimposizione, antecedenza.
Modalità di trasporto solido. Unità morfologiche tipiche dei corsi d’acqua; principali morfologie d’alveo. Parametri geometrici di un meandro. Forme di deposito alluvionale, processi di erosione fluviale. Valli fluviali, conoidi fluviali, terrazzi fluviali. Alta e bassa pianura, megafan, meccanismi di formazione.

MORFOLOGIA COSTIERA
Processi costieri, onde; evoluzione di una costa alta, formazione dei terrazzi marini. Le spiagge: definizione, trasporto di detriti e sedimentazione costiera; profilo di una spiaggia; formazione di barre o scanni, frecce litoranee, lagune e stagni costieri. Classificazione descrittiva delle coste. Classificazione genetica delle coste.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: 

Lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni di schemi, video e foto.
Esercitazioni in aula con analisi geomorfologica di immagini telerilevate e DTM e lettura di carte geomorfologiche.
Escursioni sul terreno con esercizi di rilevamento geomorfologico, osservazione di processi, forme e depositi di ambienti vari, esecuzione di carotaggi manuali e riconoscimento di suoli e sedimenti.

Ultime modifiche: mercoledì, 9 giugno 2021, 15:05