Periodo: secondo semestre

Contenuti: 

1) Deformazione e strain (parametri dello strain; ellisse ed ellissoide di strain; deformazione per pure shear e simple shear).
2) Sforzi/stress (definizioni; stress idrostatico e deviatorico; stress principali; ellissoide dello sforzo; cerchio di Mohr).
3) Modelli di stress nella litosfera, teoria di Anderson;
4) Proiezioni stereografiche di piani e linee mediante uso manuale di reticoli stereografici, metodi di calcolo dell’asse di pieghe cilindriche.
5) Reologia dei materiali (comportamento elastico, plastico e viscoso). Stratificazione reologica della litosfera.
6) Cedimento fragile dei materiali (criteri di rottura di Mohr-Coulomb e di Griffith; riattivazione frizionale di faglie).
7) Faglie e rocce di faglia.
8) Pieghe (elementi morfologici; classificazione geometrica; meccanismi del piegamento, buckling, bending, piegamento passivo ).
9) Laboratori sull’ analisi cinematica di popolazioni di faglie e pieghe. Laboratori sull’evoluzione tettonica in modelli analogici.
10) Tettonica delle Placche
11) Sistemi tettonici trascorrenti
12) Sistemi estensionali.
13) Sistemi compressivi.
14) Cenni di Geologia dei Terremoti

Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:  Il corso si articola prevalentemente in lezioni frontali accompagnate da esercitazioni in classe.

Le esercitazioni saranno strutturate attorno all'utilizzo di modelli analogici di tettonica e ricerche a gruppi (peer-to-peer evaluation).

Oltre a rivolgersi al/la docente del corso, studentesse e studenti con disabilità, DSA, BES e altre condizioni di salute, possono contattare l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità di fruizione della didattica con specifici supporti e strumenti.

Last modified: Wednesday, 6 August 2025, 10:41 AM