Paleontologia
Periodo: primo semestre
Contenuti: Introduzione al corso: struttura del corso, cenni storici, concetto di fossile, rapporti tra paleontologia, geologia e biologia. Tafonomia: composizione degli organismi viventi, processi biostratinomici, processi di fossilizzazione della materia organica e delle parti mineralizzate. Paleontologia e evoluzione: prove paleontologiche dell’evoluzione, le teorie evoluzionistiche da Lamarck ad oggi. Microevoluzione: dal rapporto genotipo/fenotipo alla speciazione. Macroevoluzione: l’origine di schemi strutturali nuovi, radiazioni adattative, convergenza, tendenze evolutive, estinzione. Paleoecologia: rapporti con l’ecologia, paleoecologia marina, zonazione degli ambienti marini, ambienti anossici. Autoecologia: fattori biologici e fattori ambientali. Sinecologia: associazione ed ecosistema, relazioni associative, struttura degli ecosistemi, associazioni viventi e associazioni fossili, coevoluzione. Esempi di analisi paleoecologica. Paleoicnologia: processi di fossilizzazione delle tracce, paratassonomia e classificazione delle tracce fossili, bioturbazione. Cenni di paleontologia stratigrafica: evoluzione e paleontologia stratigrafica, tassi di evoluzione delle specie e tempo geologico. Paleobiogeografia: modi e tempi di diffusione degli organismi, dispersione e vicarianza, unità biogeografiche e unità paleobiogeografiche, esempi di ricostruzioni paleobiogeografiche. Paleontologia sistematica: principi e metodi di classificazione degli organismi viventi, omologia e analogia, gruppi monofiletici e gruppi polifiletici. Tassonomia, paleoecologia, paleobiogeografia e valenza stratigrafica dei principali gruppi di invertebrati fossili. Cenni di micropaleontologia con riconoscimento di microfossili al microscopio. Attività pratiche di laboratorio sul riconoscimento dei fossili e sulle principali tecniche di preparazione di materiale paleontologico.
Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Lezioni frontali sugli aspetti teorici dei principali argomenti di paleontologia generale e nozioni di base sull'anatomia delle parti molli e delle parti dure dei gruppi di invertebrati marini importanti in paleontologia. Attività di laboratorio: riconoscimento dei processi tafonomici e dei principali gruppi di invertebrati fossili. Attività di campagna: due escursioni.
La metodologia di insegnamento, i percorsi di apprendimento e la loro flessibilità possono essere adattati in caso di specifiche esigenze di studentesse e studenti con disabilità, BES o DSA. Oltre a rivolgersi al/la docente del corso, studentesse e studenti con disabilità, DSA, BES e altre condizioni di salute, possono contattare l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità di fruizione della didattica con specifici supporti e strumenti.