Periodo: primo semestre

Contenuti: Il corso si propone di introdurre le principali nozioni di base relative al calcolo differenziale per funzioni di una variabile ed ai sistemi lineari, trattando gli argomenti seguenti.

Funzioni di una variabile. Limiti delle funzioni reali di una variabile reale. Funzioni continue. Derivate delle funzioni reali di variabile reale. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale. Differenziale ed approssimazioni. Massimi e minimi relativi e assoluti. Convessità e concavità. Studio del grafico di una funzione. Integrali indefiniti e definiti. Applicazioni al calcolo di aree e volumi, massa e centro di massa. Matrici e determinanti. Sistemi di equazioni lineari. Vettori geometrici nel piano e nello spazio, prodotto scalare e prodotto vettoriale. Geometria analitica nel piano e nello spazio.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Il corso prevede teoria ed esercizi, con particolare attenzione al senso concreto degli elementi di teoria e al ragionamento coinvolto nella risoluzione dei problemi.

Oltre a rivolgersi al/la docente del corso, studentesse e studenti con disabilità, DSA, BES e altre condizioni di salute, possono contattare l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità di fruizione della didattica con specifici supporti e strumenti.

L'uso degli strumenti di intelligenza artificiale generativa è lasciato a discrezione di ogni studente, che può decidere se e come integrarlo nel proprio metodo di studio. E' importante tenere presente il rischio che un uso poco critico e poco attento di tali strumenti può essere controproducente per una comprensione piena dei contenuti del corso, e dunque per il superamento dell'esame.
Vengono invece promosse e raccomandate l'interazione attiva con domande e discussioni durante le lezioni e le attività di confronto e dialogo tra pari in fase di studio.

Modifié le: mercredi 6 août 2025, 10:25