Periodo: primo semestre

Contenuti del corso: COSTITUENTI DELLA MATERIA. Sistemi omogenei ed eterogenei. Elementi e composti chimici. Atomi e particelle subatomiche. Isotopi e masse atomiche. Molecole e massa molecolare. Numero di Avogadro, concetto di mole.

TEORIE ATOMICHE. Cenni alle prime teorie atomiche e alla teoria quantistica. Descrizione dell’atomo di idrogeno: numeri quantici ed orbitali. Modello idrogenoide applicato agli atomi multi-elettronici: principio di esclusione di Pauli, regola di Hund, distribuzione degli elettroni. Struttura elettronica degli elementi, costruzione della tavola periodica, periodicità negli elementi chimici.

FORMULE ED EQUAZIONI CHIMICHE. Formule minime e molecolari. Composti binari e ternari. Nomenclatura inorganica. Reazioni chimiche e loro bilanciamento.

IL LEGAME CHIMICO. Legame ionico e legame covalente. Polarità del legame. Elettronegatività. Strutture di Lewis. Regola dell'ottetto. Formule di risonanza. Geometria molecolare col metodo VSEPR. Teoria del legame di valenza.

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. I gas ideali. Liquidi e solidi. Equilibri di fase. Diagrammi di stato di una sostanza pura.

SOLUZIONI. Processo di dissoluzione e di solvatazione. Soluzioni acquose. Concentrazione di una soluzione. Proprietà colligative delle soluzioni: pressione osmotica. abbassamento della tensione di vapore, innalzamento ebullioscopio e abbassamento crioscopico.

EQUILIBRIO CHIMICO. Legge di azione di massa. ostante di equilibrio e sue espressioni. Principio dell'equilibrio mobile: effetto di perturbazioni sull' equilibrio chimico. r14Termodinamica dell’ equilibrio chimico.

ACIDI E BASI. Definizioni (Arrhenius, Brønsted-Lowry e Lewis). Prodotto ionico dell'acqua. La scala del pH. Equilibri acido base in acqua. Forza degli acidi. Soluzioni tampone.

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE. Ossidazione e riduzione. Numero di ossidazione. Regole per il calcolo del numero di ossidazione. Bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione.

TERMODINAMICA CHIMICA. Lavoro e calore. Energia interna ed entalpia. Prima legge della termodinamica per le reazioni chimiche: la legge di Hess. Entropia ed energia libera di Gibbs

ELETTROCHIMICA. Semi-elementi galvanici e pile. Forza elettromotrice di una pila. Potenziali standard. Elettrodi standard. Spontaneità dei processi di ossido-riduzione. Equazione di Nernst.

Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: 

- Vengono svolte lezioni frontali che includono esercitazioni di calcolo chimico.

- Vengono fatti piccole dimostrazioni sperimentali in aula in modo da sviluppare la lezione con modalità problem-based learning.

-Vengono proposti test wooclap per verificare in tempo reale se gli studenti hanno compreso i concetti spiegati

-Oltre a rivolgersi al/la docente del corso, studentesse e studenti con disabilità, DSA, BES e altre condizioni di salute, possono contattare l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità di fruizione della didattica con specifici supporti e strumenti

- Verranno somministrati questionari di valutazione e feedback dagli studenti durante il corso.

- Durante alcune lezioni verrà utilizzata l'IA per coinvolger gli studenti e stimolare l'apprendimento attivo.

Modifié le: mercredi 6 août 2025, 10:21