Periodo: Annuale (primo e secondo semestre)

MODULO A - Prof. Raffaele Sassi

Contenuti: Il corso è una introduzione allo studio delle Scienze della Terra e fornisce agli studenti una comune base culturale sui principali concetti, processi ed oggetti delle Scienze della Terra. Vengono fornite le basi per il riconoscimento macroscopico dei principali tipi di roccia ed i loro minerali costituenti. Formazione del sistema solare e del pianeta Terra. Struttura interna della Terra. Tettonica delle placche. Deformazione fragile e deformazione duttile: principi generali ed esempi. I processi petrogenetici: magmatico, metamorfico e sedimentario. Il modellamento dei versanti. La Terra ed il tempo geologico. Il rischio geologico. I materiali della Terra.

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Durante il corso verranno alternate lezioni frontali ed attività di laboratorio di riconoscimento minerali e rocce. Verranno utilizzati sia metodi di didattica classica che innovativa (cooperative learnig, flipped classroom, etc) e verranno effettuate verifiche del grado di apprendimento con feedback mediante Kahoot o altri portali simili valutazione formativa).

La metodologia di insegnamento è comunque flessibile a specifiche esigenze dello studente, garantendo la possibilità di percorsi di apprendimento e valutazione individuali e flessibili in caso di specifiche e certificate esigenze da parte di studenti BES e DSA.

L'esame finale comprende:
1) una verifica scritta sugli argomenti trattati a lezione con due domande aperte ed una domanda chiusa sui macrotemi indicati nei Contenuti;
2) il riconoscimento e la classificazione di due campioni di roccia.
Oltre a rivolgersi al/la docente del corso, studentesse e studenti con disabilità, DSA, BES e altre condizioni di salute, possono contattare l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità di fruizione della didattica con specifici supporti e strumenti.

E' fatto divieto esplicito ti utilizzare qualsiasi dispositivo elettronico che consenta l'acquisizioni di informazioni durante l'esame.
I criteri di valutazione verranno spigati in maniera esaustiva in più momenti durante il Corso.

MODULO B - Prof.ssa Anna Breda

Contenuti:
Il processo sedimentario: degradazione, erosione, trasporto, sedimentazione, seppellimento e diagenesi.
Rocce terrigene: composizione e tessitura; concetto di maturità tessiturale e composizionale; classificazioni.
Rocce carbonatiche: composizione, natura e origine di grani, matrice e cemento; classificazioni.
Principali processi diagenetici nelle rocce sedimentarie.
Dolomie e dolomitizzazione.
Rocce evaporitiche, sedimenti silicei, sedimenti anossici e black shales, combustibili fossili.
Strutture sedimentarie deposizionali e post-deposizionali.
Processi di trasporto e sedimentazione: trasporto selettivo (correnti unidirezionali, oscillatorie e bidirezionali) e trasporto in massa.
Modificazioni post-deposizionali.
Accenni sui principali ambienti deposizionali: continentale (alluvionale), costiero (spiaggia, piana tidale, delta, estuario, piattaforma carbonatica), marino profondo (torbiditi e ambiente pelagico).

Attività di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Il modulo si articola in 4 CFU di didattica frontale (32 ore), 1,66 CFU di esercitazioni (20 ore) in aula e 0,34 CFU di attività sul terreno (1 escursione giornaliera).
Le lezioni vengono svolte dal docente su supporto informatico (file powerpoint). Durante queste ore vengono presentati i contenuti del corso (processo sedimentario, litotipi sedimentari, strutture sedimentarie, processi di trasporto, ambienti sedimentari).
Le esercitazioni e l'escursione vengono svolte con la presenza del docente titolare e di altri docenti di supporto. Durante le esercitazioni, gli studenti divisi in gruppi fanno osservazioni su campioni macroscopici di roccia sedimentaria con l'ausilio di una lente di ingrandimento 10X o 12X, imparando a riconoscere, descrivere e classificare le diverse litologie sedimentarie; è richiesta la partecipazione attiva di ciascuno.
L'escursione consente agli studenti di osservare sul terreno alcuni ambienti sedimentari discussi a lezione, di riconoscere litologie e strutture sedimentarie e di applicare qualche semplice concetto stratigrafico.
La metodologia di insegnamento è comunque flessibile a specifiche esigenze dello studente, garantendo la possibilità di percorsi di apprendimento e valutazione individuali e flessibili in caso di specifiche e certificate esigenze da parte di studenti BES e DSA. Oltre a rivolgersi al/la docente del corso, studentesse e studenti con disabilità, DSA, BES e altre condizioni di salute, possono contattare l'Ufficio Servizi agli studenti - Settore Inclusione per ricevere maggiori informazioni sulle opportunità di fruizione della didattica con specifici supporti e strumenti.
Saranno somministrati questionari di valutazione intermedi. Nel corso non è contemplato l'uso dell'IA.

Ultime modifiche: mercoledì, 6 agosto 2025, 10:19