
Il corso seguirà uno svolgimento temporale cronologico: partendo dalle fondamentali manifestazioni costruttive del mondo antico giungerà sino alle soglie del XVIII secolo. L’organizzazione didattica prevede che le lezioni siano finalizzate a inquadrare i principali periodi storici nelle loro linee evolutive; a illustrare le opere architettoniche più significative evidenziandone il contesto storico e urbanistico, il processo formativo, le tecniche e le strutture; a indicare i diversi punti di vista storico – critici esistenti, nonché a suggerire letture tematiche trasversali.
- Enseignant: Stefano Zaggia