Section outline

    • Risultati sondaggio "Opinioni e pensieri sui cambiamenti climatici"


      Vai ai risultati


  • Progetto innovativo degli studenti. Finanziamento Università di Padova - Anno Accademico 2023-2024

    Studente referente: dott. Carlo Zanetti (Phd student in Human Rights, CDU)
    Docente referente: prof. Salvatore Pappalardo


    • Il progetto

      Gli impatti locali dei cambiamenti climatici da un lato ed il peggioramento della qualità dell’aria dall’altro impongono l’urgenza di incrementare le conoscenze scientifiche e la consapevolezza degli studenti circa le criticità eco-climatiche nei contesti urbani. Gli obiettivi del progetto intendono innovare la didattica mediante la realizzazione di “Living Labs” basati su laboratori didattici interattivi di Geo-Information Technologies (Geo-ICT) e Fab-Lab di sensoristica ambientale per la mappatura dei microclimi urbani e aumentare conoscenze scientifiche degli studenti circa gli impatti dei cambiamenti climatici e degli inquinanti atmosferici.

    • Living Labs - Laboratori didattici per la co-progettazione di città resilienti

      Un percorso formativo partecipato, supportato da docenti e personale esperto,  per il monitoraggio meteo-climatico e della qualità dell’aria, per l'utilizzo di sistemi GIS e GeoICT.
      I Living Labs coinvolgeranno attivamente gli studenti in sperimentazioni innovative, stimolando le capacità progettuali nell’ambito della sostenibilità urbana e dello sviluppo resiliente.


    • Lunedì 10 giugno ore 08.45 -  AULA R (Dip. ICEA, Via Marzolo)

      Mappatura delle Urban Heat Islands a Padova: dalle immagini satellitari alle analisi delle anomalie termiche.

      Il laboratorio si svolge in ambiente GIS (software open-source QGIS 3.x LTR)
      Importante: si invita a portare il pc in aula.






    • Data e ora: lunedì 10/6, ore 08.45 (si raccomanda la massima puntualità)
      Luogo: Aula R

      Per svolgere le attività di laboratorio è necessario scaricare ed usare tutti i materiali (input dataset) ed il workflow.
      Per ovviare possibili inconvenienti in situ, si prega di scaricare preventivamente e di portare tutti i files "materiali e flusso di lavoro" scaricati sul proprio pc (ingombro complessivo: 590 MB).
      I "materiali e flusso di lavoro" sono condivisi e scaricabili da questa cartella drive tramite credenziali @studenti.unipd.it
      L'esercitazione si svolgerà in ambiente geoinformatico completamente open source, utilizzando il software per analisi geografica QGIS.
      Specifiche: QGIS 3.34 LTR (solo Long Term Release, ossia la versione STABLE): https://qgis.org/it/site/
      Download ed attivazione delle seguenti estensioni/plugin:
      i) SCP plugin; ii) QuickMapService, iii) SpreadSheetLayer, iv) Qgis2threeJS, v) point sampling tool
      Ovviamente siate liberi di testarlo e provarlo autonomamente.



  • Sessioni d'esame a.a. 2023-2024 (iscrizione obbligatoria su UNIWEB)
    La modalità di esame sarà scritta (domande); le sessioni d'esame si terranno presso la Sede ICEA Palazzetto Costruzioni Marittime (Via Ognissanti 39, Portello) in AULA CM, ore 10:00.

    I Appello 28 giugno 2024  (iscrizioni dal 6/6 al 25/6) - updated

    II Appello 19 luglio  2024 (iscrizioni dal 29/06 al 16/7)

    III Appello 13 settembre  2024 (iscrizioni dal 24/8 al 12/9)

    IV Appello gennaio 2025 (da definirsi)
  • Lezioni si terranno il lunedì ed il giovedì dalle 08.30 alle 10.30 in Aula R, presso il complesso di Ingegneria in Via Marzolo 9, Padova (quartiere Portello).
    Il programma prevede l'organizzazione di seminari tematici e di laboratori pratici di GIScience per la mappatura degli eventi meteorologici estremi.



    • Benvenute e benvenuti. Questo è uno spazio forum di comunicazione orizzontale sulle attività del corso, tra docenti e studenti: domande sugli argomenti svolti, approfondimenti, video, materiali da condividere, curiosità sui cambiamenti climatici.

      Al fine di stimolare la conoscenza reciproca, vi chiederei di caricare un breve video (1-2 minuti, registrato da pc o smarphone) di autopresentazione su "chi siete" e su cosa vi aspettate dall'insegnamento". In caso di problemi tecnici potreste caricare, in alternativa, un breve testo ed una foto.

  • Outline

    • Introduzione al corso
    • Il programma d'esame
    • Risorse e materiali didattici
  • Outline
    ‘la cassetta degli attrezzi’:
    • Cambiamenti climatici: framing the issue
    • Tempo meteorologico e clima
    • Meteogrammi e climogrammi
    • Il clima che cambia… a Padova

  • Lunedì 4 marzo -  ORE 8:30 - AULA R

    Lectio Magistralis
    Lasciare il petrolio sottoterra: verso un trattato di non proliferazione dei combustibili fossili
    Prof. Carlos Larrea Maldonado
    Coordina il Prof. Massimo De Marchi (Coordinatore del Centro di Eccellenza sulla Giustizia Climatica)
    Approfondimento sul tema:
    LASCIARE IL PETROLIO SOTTOTERRA: VERSO UN TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE DEI COMBUSTIBILI FOSSILI (FFNPT)

    IMPORTANTE:
    La lezione si terrà in lingua inglese. Per la traduzione simultanea in italiano in aula si prega di registrarsi al presente form e di portarsi le cuffie da collegare allo smartphone.




  • Outline
    ‘La cassetta degli attrezzi’

    • Quantificare il cambiamento climatico
    • Scale spaziali / scale temporali
    • Analisi dati meteorologici e climatici (data driven)

  • Outline

    Intepretare i dati climatici: grafici e cartografie Copernicus
    Scale spaziali / scale temporali
    Crisi ecologica e climatica
    Antropocene


  • Outline:
    Il monitoraggio meteo-climatico
    Stazioni meteorologiche
    Ambiti di applicazione di dati meteo-climatici
    La rete di Citizen Science MeteoNetwork
    Criteri e metodi per le osservazioni e misure meteorologiche



  • Outline
    Introduzione al sistema climatico
    Sistema di circolazione degli oceani
    Circolazione termoalina
    Il fenomeno El Niño e La Niña
    Modelli meteorologici e climatici




    • Videolezione (parte 1)
      Videolezione (parte 2)

  • Outline
    Il sistema di circolazione atmosferica globale
    Centri di pressione e mappe tematiche
    Venti: classificazione e caratteristiche



    • Videolezione (parte 1)
      Videolezione (parte 2)

  • Outline
    Il sistema di circolazione atmosferica globale
    Venti termici
    Correnti a getto
    Masse d'aria e fronti
    Uragani e tifoni



    • Videolezione (parte 1)
      Videolezione (parte 2)

  • Outline
    Presentazione argomenti di ricerca
    Metodologie, materiali e approcci
    Proposte di tesi

  • Outline
    ondata di calore ed estremi meteo-climatici (aprile 2024)
    scale geologiche
    sistemi complessi


  • Sistema climatico
    • Interazioni tra clima ed ecosistemi
    • Biomi e clima
    • Classificazione dei climi

  • Biomi e clima
    Classificazione dei climi
    Il sistema Koppen
    Impatti

  • #Stripe su eventi estremi
    • Impatti cc sulla stagionalità (emisfero boreale)
    • Atmosfera: ruolo, struttura, composizione
    • Bilancio radiativo terrestre

  • Outline
    • Forzanti climatici
    • Forzanti endogeni, esogeni
    • Mitigazione
    • Adattamento
    Enviromental Diplomacy

  •  Forzanti esogeni
    • Global Warming Potential
    • I gas serra
    • Enviromental Diplomacy
    • Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)
    • Climate Diplomacy
  • Outline
    • Forzanti esogeni (GHG)
    • Climate feeback loops
    • Tipping points
    • Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)
    • Climate Diplomacy

  • Il Protocollo di Kyoto
    Annex I e Annex II
    CDM
    Carbon Leakage


    • Indicazioni
      Per poter svolgere l'esercitazione in aula, seguendo il flusso di lavoro elaborato, è necessario preparare "l'ecosistema informatico" sul proprio personal computer, liberando eventualmente spazio fisico (almeno 10 GB), installando i software richiesti (QGIS v. 3.x LTR ed InVEST), scaricando il dataset (zip) e le lineeguida (pdf).
      Si raccomanda a tutti gli studenti di arrivare in aula con il proprio pc operativo.

      Importante: istruzioni e indicazioni per lo svolgimento del laboratorio didattico



      Introduzione ai GIS
      Scaricare ed installare QGIS versione LTR 3.32


      Scaricare InVEST



    • Videoregistrazione del laboratorio svolto in aula
    • Laboratorio "Mapping for climate adaptation and mitigation"
      Prof. Daniele Codato
      Videoregistrazione del laboratorio svolto in aula il 23/05
  • Laboratorio "Mapping for climate adaptation and mitigation"
    Task III
    "Calcolo del C stoccato e la sua variazione nel buffer di 1km del fiume Brenta nei comuni di interesse tra il 2006 e il 2020, usando il modulo di InVEST Carbon Storage and Sequestration"



    • Videoregistrazione del Laboratorio "Mapping for climate adaptation and mitigation" svolto in aula
      IMPORTANTE
      Ricordarsi, prima di avviare il geoprocesso analisi di sovrapposizione tra gli usi del suolo e il reticolo, di filtrare i layers di uso del suolo con il filtro (tasto destro sul layer --> filtro) per filtrare la sola classe di uso del suolo 1 (artificiale) scrivendo: "lc_i_lvl" = 1 , poiché il nostro obiettivo è calcolare l' area, % e variazione del solo costruito in ogni rettangolo

  • Outline

    • Il dopo-kyoto
    • COP15 – Copenaghen
    • CMPCC – Il contro vertice a Cochabamba
    • COP21 – L’Accordo di Parigi

  • Outline

    - calcolo dello stock e del sequestro di C tramite InVEST e QGIS (Lab. prof. Daniele Codato)
    - Politiche climatiche: da Glasgow a Dubai

  • Outline
    - tipping points
    - eventi estremi
    - giustizia climatica
    - Conferenza delle Parti post COP26
    - Politiche climatiche in UE